Trump e Xi Jinping: festa di compleanno insieme

Baidu +10%, la società ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale, tra cui uno che ha affermato rivaleggiare con DeepSeek

Cina up

Salgono ancora i tech cinesi

L'indice Hang Seng di Hong Kong guadagna il +2% nel finale, Hang Seng Tech +3,3%, più contenuto il rialzo delle borse della Cina continentale: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,3%, poco oltre la soglia discriminante dei 4mila punti. Acquisti stimolati dal crescente ottimismo per un ulteriore stimolo cinese, mentre la fiducia nelle capacità di intelligenza artificiale del paese ha spinto gli acquisti di importanti azioni tecnologiche.

Alibaba Group +5,4%, estende il guadagno da inizio anno a +75%. il gigante dell'e-commerce, guidato dal Ceo Eddie Wu, ha detto alle sue divisioni principali che la loro performance del 2025 sarà misurata in gran parte dalla loro capacità di sfruttare l'intelligenza artificiale per la crescita futura, secondo un rapporto del Financial Times. Il rapporto ha evidenziato una crescente attenzione all'intelligenza artificiale all'interno del gigante dell'e-commerce.

Baidu +10%, la società ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale, tra cui uno che ha affermato rivaleggiare con DeepSeek, che è diventato un argomento caldo per il settore dell'intelligenza artificiale.

La piattaforma di short-video Kuaishou Technology è in rialzo del 4,6%, +60% da inizio anno. 

Byd, il colosso dell’auto elettrica cinese, fa un balzo del 6% all'indomani della presentazione di Super e-Platform insieme alla tecnologia di ricarica ultraveloce da 1.000 kW, che promette di essere il doppio più potente rispetto all'ultima generazione di Supercharger V4 di Tesla da 500 kW, che la società di Elon Musk ha previsto in Cina nel 2025.

Si tratta, nei piani del gruppo di Shenzhen, di un punto di svolta nella tecnologia dei veicoli elettrici in grado di abbattere i tempi di ricarica: i picchi di potenza fino a 1.000 kW sono stati pensati per ricaricare batterie da 100 kWh in 10 minuti circa.

Trump e Xi Jinping: festa di compleanno insieme

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato lunedì che il Presidente cinese Xi Jinping visiterà Washington in un "futuro non troppo lontano”. I due paesi starebbero considerando un vertice già ad aprile, in modo da evitare un'escalation della guerra commerciale. Il Wall Street Journal ha riferito che i funzionari statunitensi e cinesi stannno discutendo di un possibile "summit di compleanno" nel mese di giugno, quando i due presidente compiono gli anni. Il South Morning Post scrive che Washington potrebbe tirar fuori dal cassetto il cosiddetto accordo di "fase uno" con la Cina del 2020, firmato durante il primo mandato di Donald Trump da presidente. Secondo quanto convenuto cinque anni fa, la Cina prometteva di acquistare beni americani per un valore di oltre 200 miliardi di dollari.

Analisi tecnica indice Hang Seng

Grazie al sostegno dei titoli tecnologici, l'indice principale della borsa di Hong Kong si è allontanato decisamente dai minimi degli ultimi quindici anni toccati nel 2023/2024, ampliando il guadagno da inizio 2025 a +20%, una delle migliori performance a livello globale.

La brillante chiusura di stamattina oltre la prima soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo apre la strada a una estensione del rialzo fino a 28mila punti (upside +14%).

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione alla chiusura sopra 24mila punti. Si suggerisce di accompagnare il rally con acquisti scalettati, approfittando eventualmente dei pull back verso area 21mila punti. Target finale verso 28mila.

18032025 Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC.MI)

Nel 2025: +17,30%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA.MI)

Nel 2025: -1,70%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7 (FRCP.MI) 

Nel 2025: +13,90%

L'ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID. 

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT.MI)

Nel 2025: -0,20%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim