Intelligenza Artificiale xxxxxx
Foxconn, il maggior produttore mondiale di elettronica su contratto, ha realizzato un aumento del 91% dei profitti nel 1° trimestre grazie alla forte domanda di server per l'intelligenza artificiale

Inizio di settimana denso di eventi riguardanti l’intelligenza artificiale
La francese Capgemini ha annunciato l’acquisizione dell’indoamericana WNS Holdings per 3,3 miliardi di dollari in contanti: il prezzo per azione pattuito è 76,50 dollari, il 28% in più della media degli ultimi 90 giorni.
Con questa acquisizione, la società della consulenza si rafforza nell’intelligenza artificiale “agentica”, ovvero quella capace di svolgere attività e decisioni in modo autonomo, sulla base di obiettivi e contesto, senza intervento umano continuo. Dall’aggregazione, si viene a formare un leader globale dell’“Intelligent Operations, segmento emergente che integra consulenza, AI e automazione per la trasformazione digitale dei processi aziendali.
Dal punto di vista finanziario, Capgemini si aspetta un incremento dell’utile per azione normalizzato del 4% nel 2026, fino al 7% nel 2027.
Nata nel 1996 come divisione di British Airways, WNS è diventata negli anni un nome importante della gestione dei processi industriali, negli ultimi anni, grazie ad una serie di acquisizioni, si è concentrata negli ambiti della digitalizzazione, dell’automazione. Ancora più recente, il focus si è spostato verso l’intelligenza artificiale. WNS ha la sua sede principale in un sobborgo di Mumbai, nella stessa via dove ha sede CapGemini India.
Brics: dichiarazione su governance globale dell’IA
Al vertice di Rio de Janeiro, Russia, India e Cina, i cosiddetti Brics, hanno firmato una dichiarazione d’intenti sull’intelligenza artificiale. Questi paesi si propongono di lavorare insieme ad un modello di sviluppo alternativo a quello basato soltanto sulle logiche del profitto, il progresso e la crescita devono essere di natura sostenibile. A gestire la supervisione e a guidare le scelte strategiche non dovrebbe essere un singolo paese, la leadership, secondo quanto afferma il documento, dovrebbe essere delle Nazioni Unite. Solo con la sorveglianza dell’ONU, si possono evitare disuguaglianze tra Paesi ed è possibile garantire un accesso equo alle tecnologie. I quattro paesi affermano che l’ambito militare deve rimanere fuori.
"Dobbiamo impedire che i processi di definizione degli standard vengano utilizzati come barriere all'ingresso sul mercato per le piccole imprese e le economie in via di sviluppo", si legge nel documento.
Così il padrone di casa, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva: “lo sviluppo dell'IA non diventi un privilegio di pochi Paesi o uno strumento di manipolazione nelle mani di miliardari”.
Yum China spinge sull’AI per crescere in efficienza e competitività
L’intelligenza artificiale sta entrando anche nelle pratiche all’apparenza più tradizionali, come l’ordinare e mangiare una pizza. Yum China, operatore di KFC e Pizza Hut, fa sapere che usa l’AI Q-Smart per ottimizzare i costi, per gestire i turni del personale nei ristoranti e per garantire un livello adeguato di scorte. In questo modo, i manager dei punti vendita possono concentrarsi sulla soddisfazione dei clienti. A darne conto è Il principale quotidiano di Hong Kong, il South China Morning Post. Si parla di questo tema, in un’intervista alla technology officer (CTO) di Yum China, Leila Zhang.
Nel 2024, il 90% delle vendite è stato digitale grazie a un programma fedeltà con 540 mln di membri. Nel primo trimestre 2025, le vendite si sono attestata a quasi tre miliardi di dollari.
L’AI migliora la supply chain e individua nuove opportunità. McDonald’s e Yum Brands seguono con progetti simili. L’e-commerce cinese vale il 27% del retail.
Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sui temi "caldissimi" dei prossimi anni. Segnaliamo i seguenti ETF:
ETF WisdomTree Megatrends UCITS
Isin IE0000902GT6 (WMGT)
Da inizio 2025: -5,0%
Nato da poco, lo strumento è in grado di coprire 14 temi. Si va dalla blockchain alla sicurezza informatica, passando per i semiconduttori e le infrastrutture del mondo digitale. Ci sono poi l’immagazzinamento di energia da fonti non fossili e l’alimentazione sostenibile Non mancano infine i temi sociali e politici, quali la crescita dei consumi nei mercati emergenti e l’ascesa della classe media nel mondo. Commissioni totali annue 0,50%. Non distribuisce dividendi. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID. L'elenco completo dei temi coperti:

ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits
Isin: IE00BDVPNG13 (WTAI)
Da inizio 2025: -12%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. E' stato lanciato il 30 novembre 2018 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi il Documento KID.
