Tassi al tappeto, ora è meglio il debito corporate di alta qualità

Siamo in una situazione ideale “per chi investe in obbligazioni, dove tassi stabili o leggermente in calo possono supportare i prezzi e i rendimenti dei bond", scrivono gli strategist di Ing

europa_websim

Le obbligazioni societarie ad alta qualità creditizia danno stabilità e sono una regolare fonte rendimento, per questa ragione,” sono sempre più interessanti", afferma Simon Wiersma, investment manager di Ing in una nota.

Il ciclo monetario si è chiuso

In Europa, il quadro finanziario di riferimento è quello di fine ciclo di allentamento monetario. “L’inflazione nell’area euro è infatti ormai prossima al target e l’economia sta mostrando segnali di rallentamento. I tassi si trovano ora in una fascia considerata “neutrale” e il "mercato si aspetta che la Bce mantenga un atteggiamento attendista almeno fino alla fine del 2026", prosegue Wiersma.

Dopo sette tagli consecutivi, la BCE ha confermato la scorsa settimana i tassi al 2%, non è una pausa, a questi livelli ci dovremmo stare parecchio.

Buon momento per i bond corporate

Siamo in una situazione ideale “per chi investe in obbligazioni, dove tassi stabili o leggermente in calo possono supportare i prezzi e i rendimenti dei bond”, prosegue lo strategist.

Motivi per cui le obbligazioni societarie investment grade sono da tenere in considerazione: la qualità del credito rimane complessivamente robusta e i rendimenti, ancora attraenti, offrono un margine di protezione contro la volatilità dei mercati.

La carta di debito aziendale europea è particolarmente interessante perché i fondamentali aziendali sono solidi, le politiche monetarie sono ancora accomodanti e c’è infine una domanda crescente da parte di investitori in cerca di fonti stabili di reddito.

Utility da preferire 

Su quali settori puntare? Di certo su quelli capaci di generare flussi di cassa costanti e presentare bilanci ben strutturati. L’indicazione porta dritto alle utility, “che offrono entrate stabili legate a servizi essenziali”. Ci sono anche le società delle telecomunicazioni, meno cicliche e caratterizzate da flussi di cassa costanti, oltre che i settori difensivi, come l’healthcare. Pur avendo caratteristiche diverse, rientrano nel gruppo le società de beni di consumo primari, in quanto mostrano resilienza nei periodi di rallentamento economico. C’è posto infine per le assicurazioni e le banche ben patrimonializzate.

Durate intermedie

Con la duration è meglio stare nel mezzo, tra i 3 e i 7 anni. Ing ritiene che questa fascia offra rendimenti più elevati rispetto ai titoli di breve termine, ma con una minore sensibilità alla variazione dei tassi rispetto alle emissioni a lunga durata. "Questo le rende particolarmente attraenti in un contesto di mercato in cui i tassi sono attesi stabili ancora per un po’", sottolinea Wiersma. 

Un ETF a gestione attiva sui bond UE 

Il seguente strumento quotato a Piazza Affari punta sulle obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 4,90 anni.

ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)

Da inizio 2025: +2,50%

L'ETF investe "con gestione attiva" in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale. L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Replica fisica totale acquistando tutti i componenti dello stesso. Yield medio 4%. Leggi attentamente il documento KID.

0207bondue Websim

Marino Masotti

Caporedattore