COMUNICAZIONE DI MARKETING

Softbank compra 2 miliardi di azioni Intel per inseguire il boom AI

L'operazione espande la presenza di Softbank negli Stati Uniti, in un momento in cui Tokyo sta facendo pressione su Washington affinché riduca i dazi in cambio di investimenti in loco

Intelligenza artificiale_websim19

Softbank, holding giapponese delle attività tech, ha concordato a sorpresa di acquistare 2 miliardi di dollari di azioni di Intel in un'operazione a sorpresa che mira a rafforzare le ambizioni egemoniche nel campo dei chip: nel suo portafoglio ci sono già quote importanti in Nvidia e Taiwan Semiconductor Manufacturing, pilastri mondiali del boom AI.

Softbank pagherà 23 dollari, con un piccolo sconto rispetto all'ultima chiusura di Intel (23,66 dollari. Intel è rimbalzata del +5% nelle contrattazioni after-hours, SoftBank registra un calo intorno al -3%.

SoftBank, proprietaria di Arm Holdings, ha cercato per decenni di essere un attore centrale nell'intelligenza artificiale, ma è rimasta in gran parte spettatrice del boom della spesa globale nell'hardware.

I progressi sono stati più lenti del previsto per Stargate, un'iniziativa da 500 miliardi di dollari con OpenAI, Oracle e il fondo di Abu Dhabi MGX per costruire data center negli Stati Uniti. Anche il piano di Masayoshi Son di progettare un chip a basso consumo energetico per competere meglio con Nvidia attraverso il progetto "Izanagi" deve ancora tradursi in un prodotto commerciale.

Per Intel, la mossa dell'azienda con sede a Tokyo rappresenta un forte atto di fiducia nei confronti di uno storico produttore di chip statunitense che ha faticato a rimanere al passo nel settore dell'intelligenza artificiale. Intel mira a dimostrare di poter tornare a essere leader tecnologico dopo essere rimasta indietro rispetto a TSMC nella produzione di chip su contratto e a Nvidia nella progettazione di chip. Il CEO Lip-Bu Tan ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana, contribuendo a gettare le basi per le discussioni sulle modalità di salvataggio di Intel.

L'azienda con sede a Santa Clara ha tenuto colloqui con l'amministrazione Trump su un accordo che potenzialmente trasformerebbe gli Stati Uniti
nel suo principale sostenitore. I funzionari hanno discusso l'acquisizione di una quota di circa il 10% nel produttore di chip, ha riportato lunedì Bloomberg News. 

C'entra anche la politica

Per SoftBank, l'acquisto di azioni Intel espande la sua presenza negli Stati Uniti, in un momento in cui Tokyo sta facendo pressione su Washington affinché riduca i dazi in cambio di investimenti negli Stati Uniti.

SoftBank ha recentemente siglato un accordo per l'acquisto dello stabilimento di veicoli elettrici di Foxconn Technology Group in Ohio, una mossa che potrebbe dare il via allo Stargate.

Questo mentre alcune delle più grandi aziende asiatiche, tra cui TSMC e Samsung Electronics, ribadiscono i piani di investire miliardi di dollari in
fabbriche negli Stati Uniti.

Ma la tempistica dell'accordo – pochi giorni dopo l'incontro tra Trump e Tan – alimenta il timore che la politica possa aver giocato un ruolo. "Se è politico, allora non è motivato dal profitto", ha affermato Amir Anvarzadeh, stratega azionario giapponese di Asymmetric Advisors. "Investire in Intel per compiacere Trump forse non è visto come un buon affare".

Il CEO di Intel, Tan, un veterano del settore dei chip che ha assunto la guida quest'anno, ha investito in startup insieme a Son e ha trascorso anni nel consiglio di amministrazione di SoftBank come amministratore indipendente prima di dimettersi nel 2022. "Apprezzo la fiducia che ha riposto in Intel con questo investimento", ha affermato Tan. 

Come investire sull'intelligenza artificiale tramite ETF

Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sui temi "caldissimi" dei prossimi anni. Segnaliamo il seguente ETF:

ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits  
Isin: IE00BDVPNG13 (WTAI)
Da inizio 2025: +11,0%

Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. E' stato lanciato il 30 novembre 2018 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi il Documento KID.

0707wtai Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim