Settore Difesa - Grandi manovre in Germania nel settore cantieristico
Rheinmetall AG ha dichiarato domenica di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione di Naval Vessels Lürssen (NVL), la divisione cantieristica militare del Gruppo tedesco Lürssen

L'indice Stoxx Aerospace & Defense ha aggiornato settimana scorsa i massimi di sempre, sostenuto dall'intensificarsi delle tensioni geostrategiche in alcune aree del globo, Qatar, Ucraina e Gaza in particolare. La performance da inizio 2025 si è ampliata intorno a +62% e si colloca al primo posto a livello settoriale in Europa.
Tutti in rialzo i componenti nel 2025
Ai primi tre posti nel 2025 figurano tre società tedesche: Renk +284%, RheinMetall +206%, Hensoldt +168%.
Al quarto figura la nostra Avio +162%, che oggi perde terreno a seguito dell'annuncio di un aumento di capitale fino a 400 milioni di euro.
Leonardo è nono con un +95%.
Fincantieri, che non è compresa nell'indice ma è presente nel nostro Portafoglio LONG, è cresciuta del +186%.
Rheinmetall compra Naval Vessels Lürssen
Rheinmetall AG ha dichiarato domenica di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione di Naval Vessels Lürssen (NVL), la divisione cantieristica militare del Gruppo tedesco Lürssen. L'accordo è soggetto all'approvazione delle autorità competenti e dovrebbe concludersi all'inizio del 2026. La società non ha divulgato i termini finanziari.
L'acquisizione trasformerà Rheinmetall, con sede a Düsseldorf, in un fornitore di sistemi navali, aggiungendo la cantieristica navale alle sue attività principali di difesa terrestre e aerea, ha affermato la società in un comunicato stampa.
"L'attuale situazione di conflitto rivela che le capacità di controllo militare stanno diventando sempre più importanti anche nel settore navale", ha affermato la società. "Rheinmetall intende soddisfare il massiccio aumento della domanda da parte delle forze navali e l'aumento dei budget per gli acquisti con soluzioni di sistema ad alte prestazioni", ha aggiunto.
NVL impiega circa 2.100 persone e ha registrato un fatturato di circa 1 miliardo di euro nel 2024. Gestisce quattro cantieri navali nella Germania settentrionale, tra cui Blohm+Voss ad Amburgo e Peene-Werft a Wolgast.
Il gruppo, precedentemente noto come Lürssen Defence, ha costruito circa 1.000 navi per oltre 50 marine e guardie costiere in tutto il mondo.
Rheinmetall ha affermato di aspettarsi sinergie con le sue attività di sistemi veicolari nella Germania settentrionale e prevede di utilizzare l'infrastruttura e le competenze di NVL per espandere la capacità produttiva.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive di crescita, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +63%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +38%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Performance benchmark +91%
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
