Segnali di stabilizzazione nel Lusso in Asia
L'indice Stoxx del Lusso europeo lunedì ha perso l'1,5% affossato dalla discesa dei colossi francesi, colpiti indirettamente dalle dimissioni annunciate a sorpresa dal primo ministro Sebastien Lecornu

L'indice Stoxx del Lusso europeo ha terminato la seduta di lunedì con un ribasso dell'1,5%, affossato dalla discesa dei colossi francesi, colpiti indirettamente dalle dimissioni annunciate a sorpresa dal primo ministro Sebastien Lecornu.
LVMH, Hermes, Kering Christian Dior hanno ceduto oltre il -2%.
I titoli azionari europei del lusso avevano registrato un'ottima performance la scorsa settimana (+5%), grazie ai segnali di ottimismo per le vendite del terzo trimestre, indicati dai dati di vendita positivi di Brunello Cucinelli.
L'opinione di JPMorgan
Gli analisti di JPMorgan hanno recentemente concluso un viaggio in Asia per incontrare aziende, centri commerciali del lusso ed esperti del settore per ottenere un'indicazione sulla domanda, dopo le vendite deboli nella regione negli ultimi anni.
"Il feedback generale degli operatori del settore è che, durante l'estate, si sono iniziati a vedere segnali di stabilizzazione, con tendenze che generalmente non sono peggiorate gradualmente", afferma JPM, sebbene le risposte siano state condizionate dalla base di confronto temporale più semplice.
"In effetti, in tutti gli incontri ci è stato ricordato che stabilizzazione non significa accelerazione, con tendenze che rimangono generalmente volatili e prospettive per la spesa nel lusso nel secondo semestre e nel prossimo anno ancora contenute."
Il viaggio ha incluso incontri con investitori che sono stati generalmente "più costruttivi" rispetto allo scorso anno, afferma JPM.
"Le nostre conversazioni con investitori long-only e hedge fund si sono concentrate principalmente sulle specificità dei titoli, con un approccio ancora piuttosto polarizzato alla selezione dei titoli", afferma JPM.
Gli investitori hanno generalmente mostrato un orientamento positivo per Kering e Richemont, afferma JPM, mentre le indicazioni su LVMH ed Hermès, le due più grandi case di lusso in Europa, sono state "più limitate e generalmente più caute nei toni".
Morgan Stanley rivisita il settore Lusso
Kering è ora la prima scelta tra i titoli del lusso per Morgan Stanley, con il proprietario di Gucci che è stato promosso a "overweight" insieme a LVMH. Hermès e Prada hanno entrambi ricevuto un declassamento a "equal Weight".
Gli analisti affermano che è ancora troppo presto per puntare tutto sul lusso, con l'attuale periodo di "postumi" che dovrebbe durare fino al 2026. Permangono per ora una serie di ostacoli, come la congiuntura macroeconomica sfavorevole nei mercati chiave e la domanda limitata da parte dei consumatori a medio reddito.
Tuttavia, MS osserva che gli addetti ai lavori del settore sono più ottimisti sulle prospettive a medio termine, come lo sono da due o tre anni. Il tono è dato dalla nuova ondata di direttori creativi, mentre il "pendolo della moda" sembra muoversi verso più colori e un'estetica massimalista.
Kering e LVMH sono considerati probabili beneficiari di questa "esplosione di creatività e novità". Prada ed Hermès dovrebbero registrare un rimbalzo minore, con la prima che potrebbe persino subire l'impatto negativo di una maggiore concorrenza.
L'andamento in Borsa
L'indice Stoxx Luxury è il secondo peggior settore del 2025 (-5,5%), superato soltanto dai Media (-12%). Questi numeri sono sideralmente lontani dalla performance del miglior settore, le Banche (+47%), e dalla mediana europea rappresentata dall'indice Stoxx 600 (+12,6%).
I titoli del Lusso italiani non si discostano dal tono negativo di fondo: Moncler -1% da inizio 2025, Brunello Cucinelli -13%, Ferragamo -15%. Ferrari fa eccezione con un +2%.
Analisi Tecnica indice Stoxx Luxury
Graficamente, la tendenza dell'indice Stoxx Luxury degli ultimi cinque anni è laterale, compresa nell'ampio range 365-555 punti circa.
Operatività. Finora ha premiato l'operatività in controtrend all'avvicinamento degli estremi del range sopra segnalato. Si suggerisce di accumulare sulle debolezze e consideriamo il range 380/365 un buon punto di ingresso. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di discesa sotto 360 punti. Prendere profitto all'avvicinamento dell'estremo superiore.

Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende anche i campioni del Retai, del Luxury e dell'Automotive, si può investire nel seguente ETF:
SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77 (STRX)
Da inizio 2025: +1,0%
Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli in termini di peso specifico. Leggi il documento KID.
