Sanofi acquista Blueprint Medicines per 9,1 miliardi di dollari
L'accordo arriva in un momento in cui Sanofi ha reso nota la sua ambizione di diventare un colosso dell'immunologia

L'indice Stoxx Healthcare è tra i peggiori settoriali in Europa del 2025, con una perdita intorno al -3%, condizionato anche dalle preoccupazioni generate dalla guerra commerciale.
In attesa di capire come si muoverà l'amministrazione americana sul delicatissimo tema dei farmaci, i big del settore non perdono l'occasione per crescere e rafforzarsi in ambiti ritenuti strategici.
Sanofi ha raggiunto un accordo per acquistare la società americana Blueprint Medicines per 9,1 miliardi di dollari, con l'obiettivo di ampliare il suo portafoglio di prodotti per malattie immunologiche rare.
Sanofi - si legge in una nota - pagherà 129 dollari per azione in contanti, con un premio del +27% rispetto al prezzo di chiusura di Borsa di venerdì.
Blueprint Medicines è un gruppo biofarmaceutico specializzato nella mastocitosi sistemica, una rara malattia immunologica, e in altre patologie causate da Kit.
Gli azionisti riceveranno anche un diritto di opzione non negoziabile, che pagherà al titolare 2 e 4 dollari per diritto al raggiungimento di futuri traguardi di sviluppo e normativi per BLU-808, un potenziale trattamento per i pazienti affetti da disordini dei mastociti, inclusa l'orticaria cronica.
L'accordo arriva in un momento in cui Sanofi ha reso nota la sua ambizione di diventare un colosso dell'immunologia e segue l'intesa, all'inizio dell'anno, per l'acquisizione di un farmaco autoimmune da Dren Bio per un massimo di 1,9 miliardi di dollari.
"La proposta di acquisizione di Blueprint Medicines rappresenta un passo avanti strategico nei nostri portafogli dedicati ai farmaci rari e all'immunologia. Arricchisce la nostra pipeline e accelera la nostra trasformazione nell'azienda leader mondiale nel settore dell'immunologia", ha dichiarato l'ad Paul Hudson, sottolineando che "Sanofi conserva ancora una notevole capacità di effettuare ulteriori acquisizioni".
La reazione degli analisti
Sanofi perde l'1% a Parigi con un prezzo di 87 euro circa.
A valle delle novità, Morgan Stanley ha confermato il giudizio Equal Weight con target 100 euro.
BNP Paribas ha ribadito il Buy, lasciando invariato il target a 115 euro.
Giudizio positivo anche per Barclays, che giudica il titolo Overweight, prezzo obiettivo invariato a 125 euro.
AlphaValue ha promosso il giudizio da Add (incrementare) a Buy, aggiustando il target da 115 a 117 euro.
Berenberg, infine, ha confermato il Buy, ma ha tagliato il target price da 120 a 118 euro, sostenendo che servono più dati per fare chiarezza sul risultato misto del farmaco Itepekimab, un anticorpo monoclonale testato su ex fumatori affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco).
Analisi Tecnica Settore Pharma
A livello globale, tutti gli indici riferiti al settore Farmaceutico evidenziano una tendenza di fondo inserita in un "uptrend secolare" e le rare battute di arresto si sono sistematicamente rivelate delle ottime occasioni di acquisto.
Operatività. Siamo convinti che, a prescindere dalle fasi cicliche della borsa, il settore farmaceutico non debba mancare nella costruzione di una corretta asset allocation di lungo periodo. Fatta questa premessa, in ottica di breve si suggerisce di sfruttare una correzione verso 950/900 punti per costruire una posizione in ottica di lungo periodo.

Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore Farmaceutico, mantenendo la massima diversificazione, ha a disposizione una serie di strumenti quotati a Piazza Affari.
Per investire sul Settore Farmaceutico europeo:
ETF SPDR® MSCI Europe Health Care UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0H23 (STWX)
Da inizio 2025: -0,90%
L'ETF mira a replicare la performance dell'indice MSCI Europe HealthCare. I dividendi vengono reinvestiti. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dell'assistenza sanitaria. Valuta di denominazione EURO. Commissioni totali annue: 0,18%. Leggi il documento KID.

Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore statunitense della cura della persona può investire con la massima diversificazione nel seguente ETF quotato a Milano ed espresso in USD, per cui subisce l'impatto positivo/negativo dell'oscillazione della valuta americana.
ETF SPDR S&P U.S. HealthCare Select Sector Ucits
Isin IE00BWBXM617 (SXLV)
Da inizio 2025 -11,0%
Obiettivo dell’ETF è di replicare la performance dei titoli a larga e media capitalizzazione del comparto statunitense presenti nell’indice S&P HealthCare Select Sector. Nessuno dei componenti supera il 15% del peso totale. L'ETF non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,15% annuo. Leggi il documento KID.
