Oggi inizia il vertice NATO, obiettivo una spesa pari al 5% del PIL
L'Italia si impegna a rispettare il nuovo obiettivo Nato di spesa, ha detto la premier Giorgia Meloni, ma avrà bisogno di 10 anni per raggiungerlo

Oggi prende il via il vertice NATO a L’Aja, nei Paesi Bassi
Il segretario Mark Rutte punta a portare tutti i Paesi sulla soglia di spesa del 5% del PIL entro il 2035, facendo leva sulla scomposizione interna: il 3,5% sarà investito nel settore militare vero e proprio, nel restante 1,5% rientreranno investimenti in difesa e sicurezza, incluse capacità industriale e infrastrutture.
L'Italia si impegna a rispettare il nuovo obiettivo Nato di spesa, ha detto la premier Giorgia Meloni, ma avrà bisogno di 10 anni per raggiungerlo e chiede modifiche alle regole di bilancio Ue per renderlo possibile. Meloni ha detto che l'Italia ha ottenuto che ogni Paese possa definire cosa rientra nella spesa per la sicurezza, lasciando un certo margine di manovra su una questione controversa. Il premier ha aggiunto che l'Italia raggiungerà il precedente obiettivo Nato di spesa per la difesa del 2% del Pil quest'anno. La Spagna guidata da Pedro Sanchez potrebbe non andare oltre il 2,1% stabilito in Galles nel 2014.
Nato, la strategia di Mark Rutte
Lunedì 23 giugno il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha delineato le sue aspettative:
"Ci incontriamo in un momento davvero storico, con sfide significative e crescenti per la nostra sicurezza", ha dichiarato Rutte. "Mentre il mondo diventa più pericoloso, i leader alleati prenderanno decisioni coraggiose per rafforzare la nostra difesa collettiva, rendendo la NATO un'Alleanza più forte, più equa e più letale".
Questa settimana, gli Alleati approveranno un nuovo importante piano di investimenti per la difesa, che innalzerà il parametro di riferimento per gli investimenti nella difesa al 5% del PIL. Questo sarà concordato insieme a uno sforzo concertato per potenziare l'industria della difesa in tutta la NATO, aumentando la sicurezza e creando posti di lavoro. Ci sarà inoltre un'attenzione costante al sostegno all'Ucraina, parallelamente al perseguimento di una fine giusta e duratura della guerra di aggressione della Russia.
Rutte ha chiarito che il nuovo piano di investimenti per la difesa sarà "decisivo" per garantire un'efficace deterrenza. Sebbene i dettagli degli obiettivi di capacità nazionale siano riservati, il Segretario Generale ha chiesto un aumento di cinque volte delle capacità di difesa aerea, migliaia di carri armati e veicoli blindati in più e milioni di munizioni di artiglieria per contribuire a garantire la sicurezza di un miliardo di cittadini della NATO.
Intervenendo in vista del Forum dell'Industria della Difesa del Vertice NATO di martedì 24, Rutte ha esortato gli Alleati a collaborare con l'industria per espandere la propria base industriale di difesa, avvertendo che "non c'è abbastanza offerta per soddisfare la nostra crescente domanda su entrambe le sponde dell'Atlantico". "Investendo di più e producendo di più, costruiamo una NATO più forte", ha sottolineato.
Il rafforzamento delle partnership rimarrà un obiettivo chiave per l'Alleanza, con il Vertice che offrirà l'opportunità di interagire con l'Ucraina, i partner NATO nell'Indo-Pacifico e la leadership dell'Unione Europea.
Infine, sull'Ucraina, Rutte è stato inequivocabile: "Dobbiamo continuare a garantire che l'Ucraina abbia ciò di cui ha bisogno per difendersi oggi e per scoraggiare in futuro. Il nostro sostegno all'Ucraina è incrollabile e continuerà", ha affermato.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +47%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +33%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
