Nano Nuclear accelera sulla catena di approvvigionamento di uranio
Memorandum di intesa con UrAmerica per esplorare il potenziale dell'Argentina, che detiene ingenti giacimenti di metalli strategici, come l'uranio, che potrebbero essere esportati negli Stati Uniti

Nucleare sempre più sotto i riflettori, dopo l'inversione di rotta dell'amministrazione Trump, che ha firmato una serie di ordini esecutivi miranti a dare impulso all'industria, semplificando il processo di approvazione per i nuovi reattori e rafforzando le catene di approvvigionamento del combustibile.
Nel contempo, sempre Trump ha dato un colpo di spugna alle velleità della transizione energetica e proprio oggi ha emesso un ordine esecutivo che riduce i sussidi per l’energia verde.
NANO Nuclear punta sull'Argentina
Più da vicino, NANO Nuclear Energy, società di tecnologia nucleare che vale in borsa circa 1,41 miliardi di dollari, ha martedì firmato un Memorandum d'Intesa (MOU) con UrAmerica per esplorare lo sviluppo strategico lungo la catena di approvvigionamento dell'uranio combustibile in Argentina.
L'accordo formalizza le trattative tra la società di tecnologia nucleare avanzata e la società di esplorazione privata, che detiene licenze per l'uranio principalmente nella provincia argentina di Chubut.
Entrambe le società valuteranno opportunità che vanno dall'estrazione e conversione all'approvvigionamento di materie prime per l'UF6, che potrebbero offrire a NANO Nuclear potenziali opzioni per la futura catena di approvvigionamento.
In base al Memorandum d'intesa, le aziende stipuleranno accordi per l'acquisto di uranio, potenziali investimenti nella produzione mineraria, infrastrutture per il ciclo del combustibile e possibili joint venture.
La collaborazione mira a sviluppare capacità di estrazione e macinazione in Argentina con l'obiettivo di partecipare alle esportazioni di uranio per il ciclo del combustibile verso gli Stati Uniti.
"Collaborando con UrAmerica, puntiamo a posizionare l'Argentina come centro regionale per la tecnologia nucleare e un partner affidabile per la catena di approvvigionamento degli Stati Uniti", ha dichiarato Jay Yu, fondatore e presidente di NANO Nuclear, nel comunicato stampa.
James Walker, amministratore delegato di NANO Nuclear, ha osservato che "l'Argentina detiene ingenti giacimenti di metalli strategici, come l'uranio, che potrebbero essere un fornitore strategico per noi in futuro".
Omar Adra, direttore esecutivo e CEO di UrAmerica Ltd., ha dichiarato che "l'ampio pacchetto di licenze dell'azienda nel bacino di San Jorge detiene giacimenti di uranio di livello mondiale".
L'Argentina, che possiede uno dei più grandi depositi di uranio al mondo, sta attualmente valutando la privatizzazione del suo settore nucleare, aprendo potenziali opportunità di investimento per le aziende internazionali nelle infrastrutture nucleari del Paese.
NANO Nuclear Energy si descrive come un'azienda di energia nucleare orientata alla tecnologia, che sviluppa tecnologie per microreattori portatili e persegue opportunità nella fabbricazione di combustibile nucleare, nei trasporti, nelle applicazioni spaziali e nei servizi di consulenza industriale.
Accordi già in corso con la Namibia
In altre notizie recenti, NANO Nuclear Energy Inc. ha annunciato una partnership con l'Agenzia per lo Sviluppo Industriale della Namibia per sviluppare una filiera di approvvigionamento di combustibile nucleare nel Paese, ricco di uranio.
Questa collaborazione mira a migliorare le risorse di uranio della Namibia e a sostenere lo sviluppo industriale, valutando al contempo opportunità in termini di infrastrutture, trasferimento tecnologico e sviluppo della forza lavoro. NANO Nuclear guiderà le valutazioni della capacità industriale e dei potenziali contratti di fornitura internazionale previsti da questo accordo.
Inoltre, NANO Nuclear ha nominato Rick Perry, ex Segretario all'Energia degli Stati Uniti, Presidente del suo Comitato Consultivo Esecutivo.
La vasta esperienza di Perry in ambito governativo e energetico dovrebbe guidare la direzione strategica dell'azienda nel settore dell'energia nucleare. In un'altra mossa strategica, il Dott. Seth Berl, con esperienza in tecnologia e governo, è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di NANO Nuclear in qualità di amministratore indipendente, apportando competenze in data science e sicurezza informatica.
L'azienda sta lavorando attivamente su tecnologie avanzate per i reattori nucleari, tra cui il sistema energetico KRONOS MMR™ e il LOKI MMR™, concentrandosi su soluzioni per l'energia pulita. Anche i recenti sviluppi politici hanno favorito l'energia nucleare, con una commissione del Senato che ha esteso i crediti d'imposta per l'energia nucleare fino al 2036, ridefinendo potenzialmente le priorità di investimento nel settore energetico. Questi sviluppi sono in linea con la strategia di NANO Nuclear volta a consolidare la propria posizione nel settore della tecnologia nucleare.
Come investire sul nucleare
Il nucleare sta tornando alla ribalta a causa dell'aumento della domanda globale di energia e dell'urgente necessità di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette. L'eccezionale densità energetica dell'uranio, progetti avanzati relativi ai reattori, il rinnovato sostegno politico e la capacità del nucleare di fornire energia affidabile, scalabile e pulita sono tutti fattori determinanti per la sua rinascita.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha ampliato la sua gamma tematica lanciando un nuovo strumento sulle tematiche legate all'energia nucleare:
ETF WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS
Isin: IE0003BJ2JS4 (NCLR)
Da inizio 2025: +23%
L'ETF si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare le prestazioni delle aziende coinvolte negli aspetti più critici della catena del valore dell'uranio e dell'energia nucleare. L’ETF investe in tutta la catena del valore, offrendo esposizione alle società che estraggono uranio e a quelle coinvolte nella costruzione, nello sviluppo e nella manutenzione delle infrastrutture e dei reattori per l'energia nucleare. Sono inoltre inclusi gli innovatori che sviluppano le tecnologie nucleari di prossima generazione, come i piccoli reattori modulari (SMR). Total expense ratio (TER) 0,45%. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
