Mobilità EV - Tesla costretta a offrire forti sconti in UK
Tesla offre sconti fino al 40% alle società di leasing auto nel Regno Unito per vendere più unità

Il Times ha riportato che Tesla è stata costretta a offrire sconti fino al 40% alle società di leasing auto per vendere più unità.
Gli sconti saranno trasferiti ai clienti tramite piani di pagamento mensili più economici.
Il rapporto ha aggiunto che gli sconti sono dovuti anche alla mancanza di spazio di stoccaggio per i veicoli Tesla nel Regno Unito.
La decisione di Tesla arriva in un momento in cui l'azienda sta vendendo meno veicoli.
A luglio, le vendite nel Regno Unito sono diminuite di circa il -60%, attestandosi a 987 unità, secondo gli ultimi dati, una performance nettamente inferiore rispetto al mercato britannico complessivo, che ha registrato un calo del 5% su base annua.
Da inizio anno, Tesla detiene una quota di mercato del 2,0% nel Regno Unito, in calo di 20 punti base rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Come investire sulla Mobilità Elettrica
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra questi, i seguenti ETF:
WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75 (VOLT)
Da inizio 2025: +12,0%
L'ETF punta a replicare la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. Gli Stati Uniti sono il primo Paese rappresentato con una incidenza di quasi un terzo del totale, seguono Asia e Giappone. La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, il titolo più "pesante" arriva intorno al 5% del totale. Leggi il documento KID.
L&G Battery Value-Chain Ucits
Isin: IE00BF0M2Z96 (BATT)
Da inizio 2025: +10,30%
Benchmark dichiarato: Solactive Battery Value-Chain Net Return espresso in USD. L'obiettivo dell'ETF è fornire esposizione a un paniere di azioni di fornitori di tecnologie di accumulo di energia elettrochimica e società minerarie che producono metalli utilizzati per fabbricare batterie. L'indice benchmark utilizza un approccio di screening che seleziona i fornitori di batterie mappati in base al loro tipo di tecnologia (a base di piombo, a base di litio, a base di nichel e a base di sodio) e le società minerarie classificate come attuali produttori di litio. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,49%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
WisdomTree Battery Metals
Isin: XS2425842106 (WATT)
Da inizio 2025: -7,70%
Benchmark dichiarato: l'ETP fornisce la performance giornaliera del WisdomTree Battery Metals Commodity Index Total Return (WTBMCTR). A sua volta, l'indice replica la performance di un basket di commodity collegate ai temi dello stoccaggio di energia e delle batterie. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,45%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
iShares Electric Vehicles and Driving Technology
Isin IE00BGL86Z12 (ECAR)
Da inizio 2025: +2,0%.
L'obiettivo di investimento è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che riflette il rendimento dell'indice STOXX Global Electric Vehicles and Driving Technology. Replica fisica (campionamento ottimizzato). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
