Mobilità EV - La Gran Bretagna offre sconti per stimolare la domanda
Tesla ha rivelato martedì il prezzo della sua Model Y in India, come riportato dal sito web dell'azienda, con l'apertura di diversi showroom e l'inizio delle vendite in India a fine luglio.

Obiettivo UK: zero emissioni nette di gas serra entro il 2050
Il governo britannico offrirà sconti fino a 3.750 sterline agli acquirenti di veicoli elettrici con un prezzo pari o inferiore a 37.000 sterline, nell'ambito di un nuovo programma che mira ad allineare meglio la domanda dei consumatori agli obiettivi di zero emissioni nette.
Il governo investirà 650 milioni di sterline per il programma di sconti, che sarà disponibile da mercoledì e durerà fino al 2028/29.
Questa misura fa parte di un obiettivo più ampio: raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. L'obiettivo della Gran Bretagna è eliminare gradualmente le vendite di nuove auto a benzina e diesel entro il 2030.
Tuttavia, la domanda di veicoli elettrici è in stallo, poiché i consumatori indicano gli elevati costi iniziali come principale ostacolo. L
'industria automobilistica ha chiesto incentivi per i veicoli elettrici, poiché le case automobilistiche devono effettivamente vendere più veicoli elettrici ogni anno per raggiungere gli obiettivi di emissione o pagare multe.
Tra le case automobilistiche, le più esposte al Regno Unito sono Volvo Cars (7%), BMW (6%) e Volkswagen (5%). Tra gli altri OEM dell'UE, Stellantis, Mercedes-Benz e Renault sono esposti al Regno Unito rispettivamente per il 4%, il 4% e il 3% dei loro volumi globali.
Tesla accelera sul mercato indiano
Tesla ha rivelato martedì il prezzo della sua Model Y in India, come riportato dal sito web dell'azienda, con l'apertura di diversi showroom e l'inizio delle vendite in India a fine luglio.
La Model Y ha un prezzo di 59,89 lakh di rupie (69.700 dollari) al netto delle imposte per la versione a trazione posteriore, mentre la versione a lunga autonomia con trazione posteriore è disponibile a 67,89 lakh di rupie, come riportato dal sito web di Tesla. Le immatricolazioni sono disponibili solo nella capitale indiana Nuova Delhi e nella capitale finanziaria Mumbai.
Il prezzo è ben al di sopra del prezzo di listino di 56.000 dollari riportato da Bloomberg, ed è anche molto più alto dei 44.490 dollari della Model Y negli Stati Uniti. Le Model Y vendute in India saranno importate dalla Cina.
Tesla aprirà il suo primo showroom indiano a Mumbai questa settimana, mentre un secondo dovrebbe aprire a Nuova Delhi entro la fine di luglio.
Tuttavia, il produttore di veicoli elettrici non ha piani immediati per l'apertura di stabilimenti produttivi nel Paese, dopo che le precedenti trattative con il governo indiano sulla questione sono in gran parte fallite.
Il debutto di Tesla in India arriva mentre l'azienda cerca nuovi mercati per compensare la forte concorrenza e il rallentamento delle vendite nei mercati principali di Stati Uniti e Cina. Sta inoltre affrontando difficoltà di vendita in Europa e in alcune parti dell'Asia. Ma è probabile che il produttore di veicoli elettrici affronti anche una dura concorrenza in India, dato che case automobilistiche locali come Tata Motors Ltd e Mahindra & Mahindra Ltd. offrono prodotti simili a prezzi molto più bassi, che attraggono maggiormente i consumatori attenti ai costi.
Nel segmento dei veicoli elettrici di lusso, dove Tesla sembra posizionarsi almeno in base al suo prezzo, l'azienda deve anche affrontare una dura concorrenza da parte della rivale cinese BYD, entrata nei mercati indiani ben prima del produttore americano di veicoli elettrici e vanta una presenza in costante crescita nel Paese.
Come investire sulla Mobilità Elettrica
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra questi, i seguenti ETF:
WisdomTree Battery Metals
Isin: XS2425842106 (WATT)
Da inizio 2025: -4,50%
Benchmark dichiarato: l'ETP fornisce la performance giornaliera del WisdomTree Battery Metals Commodity Index Total Return (WTBMCTR). A sua volta, l'indice replica la performance di un basket di commodity collegate ai temi dello stoccaggio di energia e delle batterie. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,45%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
iShares Electric Vehicles and Driving Technology
Isin IE00BGL86Z12 (ECAR)
Da inizio 2025: -2,50%.
L'obiettivo di investimento è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che riflette il rendimento dell'indice STOXX Global Electric Vehicles and Driving Technology. Replica fisica (campionamento ottimizzato). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75 (VOLT)
Da inizio 2025: +4,30%
L'ETF punta a replicare la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. Gli Stati Uniti sono il primo Paese rappresentato con una incidenza di quasi un terzo del totale, seguono Asia e Giappone. La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, il titolo più "pesante" arriva intorno al 5% del totale. Leggi il documento KID.
L&G Battery Value-Chain Ucits
Isin: IE00BF0M2Z96 (BATT)
Da inizio 2025: +2,0%
Benchmark dichiarato: Solactive Battery Value-Chain Net Return espresso in USD. L'obiettivo dell'ETF è fornire esposizione a un paniere di azioni di fornitori di tecnologie di accumulo di energia elettrochimica e società minerarie che producono metalli utilizzati per fabbricare batterie. L'indice benchmark utilizza un approccio di screening che seleziona i fornitori di batterie mappati in base al loro tipo di tecnologia (a base di piombo, a base di litio, a base di nichel e a base di sodio) e le società minerarie classificate come attuali produttori di litio. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,49%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.