Mobilità EV - GM licenzia 1.200 dipendenti nell'impianto di Detroit
General Motors taglierà la produzione di veicoli elettrici e batterie per fare fronte al calo della domanda

General Motors ha annunciato che taglierà la produzione di veicoli elettrici e batterie negli Stati Uniti e licenzierà 1.200 posti di lavoro presso il suo stabilimento di Detroit, oltre a 550 posti di lavoro presso uno stabilimento di batterie in Ohio, in risposta al significativo rallentamento della domanda di auto elettriche.
Inoltre, GM interromperà la produzione di celle batteria nei suoi due stabilimenti JV statunitensi in Tennessee e Ohio a gennaio per circa sei mesi e licenzierà temporaneamente circa 1.550 lavoratori.
La produzione nello stabilimento di Detroit per veicoli elettrici sarà ridotta a un turno a partire da gennaio (contro i 2 attuali), riducendo la produzione di circa il 50%.
Lo stabilimento produce tre grandi pick-up elettrici, tra cui il Chevrolet Silverado e il GMC Sierra, oltre all'Escalade IQ e al SUV Hummer.
GM ha affermato che i tagli sono stati "in risposta al rallentamento dell'adozione dei veicoli elettrici nel breve termine e a un contesto normativo in evoluzione".
Commento
Le case automobilistiche statunitensi stanno rapidamente ridimensionando i loro piani per i veicoli elettrici, prevedendo un forte calo della domanda dei consumatori a seguito della scadenza del credito d'imposta federale di 7.500 dollari per gli acquirenti di veicoli elettrici lo scorso settembre.
Ipotizzando che i costi del personale rappresentino circa il 10% dei ricavi del Gruppo, un taglio di 1.750 unità potrebbe valere circa 200 milioni di dollari, ovvero circa l'1,5% dell'EBIT del Gruppo nel 2025.
Tra i costruttori di veicoli (OEM) europei, Stellantis è il più esposto, con il 35-40% del suo volume negli Stati Uniti, mentre gli OEM tedeschi hanno un'esposizione più limitata (VW 15%, BMW 11%, Mercedes 6%) e Renault nessuna esposizione.
Come investire sulla Mobilità Elettrica
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra questi, i seguenti ETF:
WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75 (VOLT)
Da inizio 2025: +48,0%
L'ETF punta a replicare la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. Gli Stati Uniti sono il primo Paese rappresentato con una incidenza di quasi un terzo del totale, seguono Asia e Giappone. La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, il titolo più "pesante" arriva intorno al 5% del totale. Leggi il documento KID.
L&G Battery Value-Chain Ucits
Isin: IE00BF0M2Z96 (BATT)
Da inizio 2025: +44,0%
Benchmark dichiarato: Solactive Battery Value-Chain Net Return espresso in USD. L'obiettivo dell'ETF è fornire esposizione a un paniere di azioni di fornitori di tecnologie di accumulo di energia elettrochimica e società minerarie che producono metalli utilizzati per fabbricare batterie. L'indice benchmark utilizza un approccio di screening che seleziona i fornitori di batterie mappati in base al loro tipo di tecnologia (a base di piombo, a base di litio, a base di nichel e a base di sodio) e le società minerarie classificate come attuali produttori di litio. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,49%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
WisdomTree Battery Metals
Isin: XS2425842106 (WATT)
Da inizio 2025: +1,0%
Benchmark dichiarato: l'ETP fornisce la performance giornaliera del WisdomTree Battery Metals Commodity Index Total Return (WTBMCTR). A sua volta, l'indice replica la performance di un basket di commodity collegate ai temi dello stoccaggio di energia e delle batterie. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,45%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
iShares Electric Vehicles and Driving Technology
Isin IE00BGL86Z12 (ECAR)
Da inizio 2025: +13,0%
L'obiettivo di investimento è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che riflette il rendimento dell'indice STOXX Global Electric Vehicles and Driving Technology. Replica fisica (campionamento ottimizzato). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
