COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mobilità EV - BYD annuncia una trimestrale sotto le attese

Tesla riduce il prezzo della Model 3 a trazione posteriore a lunga autonomia

Logo tesla su sfondo rosso lucente

Settore automotive cinese

BYD ha pubblicato i risultati del 2° trimestre, con un aumento del fatturato del +14% su base annua (24,4 miliardi di euro), ma un calo del -42% dell'EBIT, con un margine del 3,3% (805 milioni di euro).

Entrambi i risultati sono stati inferiori alle aspettative, penalizzati dalla guerra dei prezzi in corso nel mercato cinese.

L'azienda ha l'obiettivo di vendere 5,5 milioni di auto nel 2025, ma nei primi sette mesi dell'anno le vendite sono state pari a 2,49 milioni di unità, pari al 45% dell'obiettivo. In termini di NWC, il deficit si è ulteriormente ampliato.

Nonostante i volumi di vendita siano già stati resi noti, i risultati di BYD sono stati deboli e inferiori alle aspettative. Anche considerando gli obiettivi annuali, l'azienda appare in ritardo in un contesto in peggioramento.

Il comunicato offre un debole read-across, segnalando che il mercato cinese è in difficoltà per quanto riguarda i prezzi e che le condizioni di pagamento per i fornitori non sono migliorate.

Tra gli OEM dell'UE, notiamo che si stima che le tedesche BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen ricavino circa il 40% del loro reddito ante imposte dalla Cina, mentre sia Stellantis che Renault hanno una quota di mercato e un'esposizione complessiva trascurabili. Ricordiamo che BYD realizza circa l'80% delle sue vendite in Cina.

Tesla riduce il prezzo di un suo modello

Stamattina Reuters riporta che Tesla ha ridotto il prezzo della sua Model 3 a trazione posteriore in Cina del 3,7%, portandolo a 259.500 yen (36.279 dollari).

La Model 3 è il modello Tesla a più lunga autonomia.

Il produttore di veicoli elettrici ha lanciato la nuova variante della Model 3 in Cina il mese scorso a 269.500 yen.

Come investire sulla Mobilità Elettrica

L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra questi, i seguenti ETF:

WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75 (VOLT)
Da inizio 2025: +13,0%

L'ETF punta a replicare la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. Gli Stati Uniti sono il primo Paese rappresentato con una incidenza di quasi un terzo del totale, seguono Asia e Giappone. La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, il titolo più "pesante" arriva intorno al 5% del totale. Leggi il documento KID. 

L&G Battery Value-Chain Ucits 
Isin: IE00BF0M2Z96 (BATT) 
Da inizio 2025: +14,30%

Benchmark dichiarato: Solactive Battery Value-Chain Net Return espresso in USD. L'obiettivo dell'ETF è fornire esposizione a un paniere di azioni di fornitori di tecnologie di accumulo di energia elettrochimica e società minerarie che producono metalli utilizzati per fabbricare batterie. L'indice benchmark utilizza un approccio di screening che seleziona i fornitori di batterie mappati in base al loro tipo di tecnologia (a base di piombo, a base di litio, a base di nichel e a base di sodio) e le società minerarie classificate come attuali produttori di litio. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,49%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID. 

WisdomTree Battery Metals
Isin: XS2425842106 (WATT) 

Da inizio 2025: -7,0%

Benchmark dichiarato: l'ETP fornisce la performance giornaliera del WisdomTree Battery Metals Commodity Index Total Return (WTBMCTR). A sua volta, l'indice replica la performance di un basket di commodity collegate ai temi dello stoccaggio di energia e delle batterie. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,45%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID. 

iShares Electric Vehicles and Driving Technology
Isin IE00BGL86Z12 (ECAR)

Da inizio 2025: +3,50%

L'obiettivo di investimento è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che riflette il rendimento dell'indice STOXX Global Electric Vehicles and Driving Technology. Replica fisica (campionamento ottimizzato). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID. 

1411ecar Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim