Meta - Il Ceo Zuckerberg riorganizza il team dei super intelligenti
Vishal Shah, arrivato dieci anni fa nella società che allora si chiamava Facebook con l'incarico di sviluppare commercialmente Instagram, entra a far parte del team sull'intelligenza artificiale

Meta Platforms accelera a Wall Street in prossimità della presentazione dei dati del trimestre in agenda domani sera a mercato chiuso. L'utile per azione rettificato dovrebbe essere 8,43 dollari, su ricavi di 49,5 miliardi di dollari (+22% anno su anno), ma è prassi consolidata per la società superare il consensus su queste due metriche.
Dai costi di oggi gli utili di domani
Di pari importanza, se non maggiore, saranno le indicazioni sugli investimenti, voce diventata cruciale in questi mesi di corsa esasperata alla realizzazione dell'infrastruttura per l'intelligenza artificiale. La società dei social network Facebook e Instagram ha smesso di fornire indicazioni precise su questa voce da qualche trimestre, gli analisti si aspettano poco meno di settanta miliardi quest'anno e 97 miliardi l'anno prossimo.
Stifel riportava in una nota dei giorni scorsi che gli investitori sono diventati più tolleranti nei confronti della ingente spesa per l'intelligenza artificiale, per cui, è possibile che una revisione al rialzo di questa voce, sia accettata senza problemi e non desti particolari allarmi.
Meta vuole essere una AI Company
Dopo aver puntato sul Metaverso e dopo aver poi abbandonato questa rotta, la società dà l'impressione di voler puntare tutto sull'intelligenza artificiale. "Non possiamo essere solo un AI team, dobbiamo essere una AI Company", si legge scritto un memo interno visionato dal Financial Times. A firmarlo è Nat Friedman, diventato all'inizio dell'estate il responsabile dei prodotti AI dell'azienda. Nella comunicazione veniva anche annunciata l'entrata nel team sull'intelligenza artificiale di Vishal Shah, arrivato dieci anni fa nella società che allora si chiamava Facebook, con l'incarico di sviluppare commercialmente Instagram. Il manager, passato nel 2021 nel team sul Metaverso, fa così il suo debutto nel Meta Super Intelligence Labs.
Come investire sull'intelligenza artificiale tramite ETF
Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sui temi "caldissimi" dei prossimi anni. Segnaliamo il seguente ETF:
ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits
Isin: IE00BDVPNG13 (WTAI)
Da inizio 2025: +16%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. E' stato lanciato il 30 novembre 2018 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi il Documento KID.
