Lo dicono la Fed e le stelle: i tassi resteranno bassi a lungo
Nel nuovo documento strategico presentato a Jackson Hole, la Fed entra in un nuovo paradigma: la massima occupazione non è inflazionistica e può coesistere con una politica monetaria espansiva

A Jackson Hole, la Federal Reserve ha comunicato sia un adeguamento tattico e una svolta strategica, i mercati hanno reagito al primo e sembrano voler ignorare la seconda.
La “Dichiarazione sugli Obiettivi a Lungo Termine e Strategia di Politica Monetaria”, presentata venerdì dal presidente Jerome Powell, allontana la banca centrale dal contesto di inflazione prossima allo zero dello scorso decennio e la cala nel nuovo ordine mondiale, quello dei dazi di Trump, del protezionismo, delle guerre commerciali e del rimpatrio di quel che per decenni era stato delocalizzato.
Nel nuovo quadro di lavoro non si trovano più i riferimenti al contesto di tassi ultrabassi introdotti nel 2020: "siamo tornati a un quadro di obiettivi di inflazione flessibili ed eliminato la strategia di 'recupero'", presente nel documento di cinque anni fa, ha detto Powell.
Nel precedente contesto, la banca centrale affermava di voler tollerare eventuali fiammate inflazionistiche di breve periodo, in modo da garantire nel medio – lungo periodo, un minimo di spinta nella crescita dei prezzi al consumo.
L'occupazione viene prima
Lo scenario in questi anni è cambiato, la dinamica macroeconomica si può dire sia opposta e anche nelle risposte c’è bisogno di un’inversione. Nel documento si torna a guardare in modo equidistante ai due elementi del mandato della banca centrale: l'occupazione e l'inflazione. I due obiettivi “sono generalmente complementari”, si legge nella nota. Tuttavia, “se il Comitato ritiene che gli obiettivi non siano complementari, adotta un approccio equilibrato per promuoverli, tenendo conto dell'entità delle deviazioni dai suoi obiettivi e dei potenzialmente diversi orizzonti temporali entro i quali si prevede che l'occupazione e l'inflazione tornino a livelli considerati coerenti con il suo mandato.
Il Comitato riconosce che l'occupazione può talvolta superare le valutazioni in tempo reale del massimo livello di occupazione senza necessariamente creare rischi per la stabilità dei prezzi”.
L’inversione copernicana è qui, in questo passaggio, prima si tollerava l’inflazione alta, ora si tollereranno fasi di surriscaldamento temporaneo del mercato del lavoro: non è un cambiamento di poco conto.
Tassi su un'orbita bassa
Riflessioni di respiro storico sull’andamento dei tassi sono arrivate ieri dal presidente della Fed di New York, John Williams. Nel suo intervento a un convegno organizzato dal Banco de Mexico, il punto di partenza è stato posto molto in alto, addirittura nel firmamento.
Williams ha parlato delle cosiddette variabili stellari (r-star) che definiscono il tasso di interesse reale a breve termine, quel che ci si aspetta prevalga quando l'economia è al pieno potenziale e l'inflazione è stabile. "Quando le stelle si allineano perfettamente, significa che l'economia ha raggiunto un equilibrio in cui le sue risorse sono completamente utilizzate," ha detto.
Da lì, dai modelli matematici, il membro del Federal Open Market Committee è tornato a terra, segnalando che l’era dei tassi bassi nei quali abbiamo vissuto per tanti anni, prima della pandemia, non è finita: “Le tendenze globali demografiche e di crescita della produttività che hanno spinto verso il basso l'r-star non si sono invertite. . . . e stime dell'r-star ponderate per il PIL per queste quattro economie - Canada, l'area euro, il Regno Unito e gli Stati Uniti - si aggirano intorno allo zero virgola cinque percento, simili alle stime in tempo reale comparabili del periodo precedente l'inizio della pandemia. . . . era del basso r-star sembra tutt'altro che finita”.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)
Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:
Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc
Isin: LU1598691217 (BTP10)
Da inizio 2025: +2,30%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.