Comprare azioni che pagano alti dividendi in un clima di risk-off

Le strategie che privilegiano le azioni ad elevato dividendo di Wall Street stanno difendendo meglio delle strategie che puntano sulla crescita.

dividendi_websim

Le strategie che privilegiano le azioni ad elevato dividendo di Wall Street stanno difendendo meglio delle strategie che puntano sulla crescita.

Gli investitori cercano così di proteggersi dalle preoccupazioni sulla crescita economica e sui piani tariffari del presidente Trump, che hanno messo in ginocchio la borsa Usa.

L'ETF Schwab U.S. Dividend Equity (SCHD) da 70 miliardi di dollari ha perso il -10% da inizio anno. L'ETF iShares Select Dividend (DVY) ha perso il -9%. L'ETF SPDR S&P Dividend (SDY) ha perso il -7,4%. L'ETF SPDR S&P US Dividend Aristocrats (USDV) ha perso il -9%.

Nello stesso periodo l'S&P500 ha perso il -15%, il Nasdaq Composite ha perso il -21%, l'indice dei Magnifici Sette ha perso il -26%.

Cosa sono i dividendi? Leggi l'approfondimento

Privilegiare i settori meno ciclici

La maggior parte dei titoli con dividendi è generalmente considerata un investimento difensivo, poiché le società che pagano dividendi costanti agli azionisti sono spesso più stabili finanziariamente e hanno flussi di cassa prevedibili.

Queste società tendono a operare in settori meno ciclici come beni di consumo di base, servizi di pubblica utilità e assistenza sanitaria, il che le rende meno sensibili alle crisi economiche, aiutando così gli investitori a coprire i rischi del portafoglio.

Gli investitori hanno iniziato a rafforzare i portafogli con nomi difensivi all'inizio del 2025, in mezzo a crescenti preoccupazioni su un possibile mix di inflazione in ripresa e crescita economica stagnante.

La crescente incertezza sui piani economici della Casa Bianca, compresi i licenziamenti di dipendenti federali da parte del cosiddetto Department of Government Efficiency, ha anche portato i consumatori e le aziende americane a mettere ulteriormente in discussione le prospettive per la più grande economia del mondo.

"Ci si aspetterebbe che le società che pagano dividendi siano più stabili e abbiano tassi di crescita inferiori. Di conseguenza, dovrebbero riprendersi meno nei mercati in rialzo e scendere meno nei mercati in ribasso. In altre parole, hanno beta inferiori rispetto ai non pagatori di dividendi. ... Come gruppo, i pagatori di dividendi hanno un beta di 0,99 rispetto a 1,11 per i non pagatori", ha Ed Clissold di Ned Davis Research.

Un altro fattore macro che potrebbe avere un impatto sulle azioni con dividendi sono i rendimenti dei titoli del Tesoro. Le azioni che pagano dividendi diventerebbero più interessanti con il calo dei rendimenti obbligazionari, poiché i rendimenti più bassi del Treasury rendono queste azioni un'alternativa interessante per gli investitori in cerca di reddito, ha affermato Larry Tentarelli, fondatore e capo stratega tecnico di Blue Chip Daily Trend Report.

Aggiornamento: Dividendi? Ecco le azioni italiane che fanno guadagnare di più

Come investire sui dividendi US 

L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi in USA. Tra questi:

SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS 
Isin: IE00B6YX5D40 (USDV.MI)

Da inizio 2025: -9,0%
Dividendo lordo su base annua 2,40%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Stacco Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 

Immagine1 Websim
 

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim