L'inflazione UE raggiunge l'obiettivo del 2%
Lo scenario rende ancora più interessante l'investimento in obbligazioni con scadenze a medio termine in grado di sfruttare l'eventualità di una ulteriore riduzione del costo del denaro

L'inflazione dell'Eurozona ha raggiunto nel mese di giugno l'obiettivo del 2% fissato dalla BCE, in lieve accelerazione rispetto all'1,9% di maggio.
Si tratta di un dato in linea con le previsioni e rafforza le aspettative di una sospensione dei tagli dei tassi nella riunione di luglio (Bloomberg, Financial Times).
L'inflazione core si è mantenuta stabile al +2,3%, mentre l'inflazione dei servizi è leggermente aumentata al +3,3%, riflettendo le persistenti pressioni salariali.
Secondo gli addetti ai lavori, nonostante la rigidità delle componenti core, i rischi di disinflazione si stanno aggravando.
L'apprezzamento dell'euro del +14% da inizio anno e il calo dei prezzi dell'energia denominati in euro stanno esercitando una forte pressione al ribasso dell'inflazione globale.
I prezzi del petrolio si sono significativamente attenuati dopo il picco iniziale dovuto alle tensioni in Medio Oriente.
Anche le aspettative di inflazione sono in calo: le aspettative a 12 mesi sono scese al +2,8% dal +3,1% e quelle a tre anni al +2,4% dal +2,5% (Bloomberg).
Il Presidente della BCE Christine Lagarde ha osservato che l'eurozona è in "acque calme" sull'inflazione, ma ha messo in guardia da una volatilità imminente.
Con l'indebolimento della crescita e l'intensificarsi delle forze disinflazionistiche esterne, la BCE si trova ad affrontare un delicato equilibrio tra la stabilizzazione dei prezzi e l'evitare un'inflazione al di sotto del livello di riferimento.
Lo scenario rende ancora più interessante l'investimento in obbligazioni con scadenze a medio termine in grado di sfruttare l'eventualità di una ulteriore riduzione del costo del denaro, ma senza rischiare ricadute negative dalle tensioni geostrategiche (risalita del prezzo del greggio, contraccolpi negativi dalla guerra commerciale).
Un ETF a gestione attiva sui bond UE
Il seguente strumento quotato a Piazza Affari punta sulle obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 4,90 anni.
ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)
Da inizio 2025: +2,20%
L'ETF investe "con gestione attiva" in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale. L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Replica fisica totale acquistando tutti i componenti dello stesso. Yield medio 4%. Leggi attentamente il documento KID.
