Kkr offre 1,2 miliardi di dollari per Biotage
Risale la febbre M&A nel settore farmaceutico. Biotage ha sede a Uppsala in Svezia e impiega circa 700 persone in tutto il mondo

La svedese Biotage ha dichiarato martedì che KKR ha presentato un'offerta in contanti per l'azienda biotecnologica svedese, valutandola a circa 11,6 miliardi di corone svedesi (1,22 miliardi di dollari).
Il prezzo dell'offerta di 145 corone per azione rappresenta un premio del 60,1% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni del 17 aprile.
Il consiglio di amministrazione di Biotage ha raccomandato all'unanimità ai suoi azionisti di accettare l'offerta, ha dichiarato la società in un comunicato.
Gamma Biosciences, controllata da KKR, è il principale azionista dell'azienda con una quota del 17%.
Profilo di Biotage
Biotage Sweden Ab è una Global Impact Tech Company impegnata a risolvere i problemi della società. Offre soluzioni e prodotti per flussi di lavoro ai clienti nella scoperta e nello sviluppo di farmaci, test analitici e test sull’acqua e sull’ambiente.
L’azienda contribuisce alla scienza sostenibile con l’obiettivo di rendere il mondo più sano, più verde e più pulito.
I clienti ai quali si rivolge coprono un’ampia gamma di segmenti di mercato, tra cui farmaceutico, biotecnologico, ricerca a contratto e produttori a contratto, nonché laboratori clinici, forensi e accademici, oltre a organizzazioni focalizzate sulla sicurezza alimentare, sull’acqua pulita e sulla sostenibilità ambientale.
Ha sede a Uppsala in Svezia e impiega circa 700 persone in tutto il mondo.
Settori di competenza: preparazione dei campioni, sintesi a microonde, sintesi e purificazione di peptidi, evaporazione, purificazione flash, purificazione di biomolecole, metal scavenger, oligonucleotidi, drug discovery, sviluppo di farmaci, diagnostica e analisi delle acque e dell’ambiente.
Preparazione dei campioni clinici e bioanalitici
La preparazione dei campioni per rimuovere i componenti della matrice come proteine, fosfolipidi e sali dai campioni di fluidi biologici può migliorare la sensibilità degli analiti, la robustezza del metodo e migliorare la qualità dei dati analitici, oltre a ridurre i tempi di inattività dello strumento; l’azienda propone soluzioni intelligenti per la preparazione dei campioni e risorse utili per applicazioni cliniche: clinico e bioanalitico, forense e tossicologia, controllo antidoping animale e umano, ambientale, alimentazione e agricoltura.
Purificazione delle biomolecole
Biotage Sweden Ab offre una gamma di soluzioni di purificazione automatizzata nella purificazione di plasmidi, purificazione di proteine ??e purificazione di AAV mediante cromatografia a doppio flusso.
Come investire nel settore farmaceutico
Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore Farmaceutico, mantenendo la massima diversificazione, ha a disposizione una serie di strumenti quotati a Piazza Affari.
Per investire sul Settore Farmaceutico europeo:
ETF SPDR® MSCI Europe Health Care UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0H23 (STWX)
Da inizio 2025: -7,90%
L'ETF mira a replicare la performance dell'indice MSCI Europe HealthCare. I dividendi vengono reinvestiti. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dell'assistenza sanitaria. Valuta di denominazione EURO. Commissioni totali annue: 0,18%. Dalla tabella seguente si desume che Novo Nordisk è il titolo più "pesante". Leggi il documento KID.

Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore statunitense della cura della persona può investire con la massima diversificazione nel seguente ETF quotato a Milano ed espresso in USD, per cui subisce l'impatto positivo/negativo dell'oscillazione della valuta americana.
ETF SPDR S&P U.S. HealthCare Select Sector Ucits
Isin IE00BWBXM617 (SXLV)
Da inizio 2025 -9,60%
Obiettivo dell’ETF è di replicare la performance dei titoli a larga e media capitalizzazione del comparto statunitense presenti nell’indice S&P HealthCare Select Sector. I primi cinque titoli sono colossi del calibro di: Eli Lilly , Johnson & Johnson , UnitedHealth Group , Merck , Pfizer , Bristol-Myers Squibb . Nessuno dei componenti supera il 15% del peso totale. L'ETF non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,15% annuo. Leggi il documento KID.
