COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il Settore Aerospazio & Difesa non è solo cannoni e missili

Boeing e Palantir hanno annunciato martedì una nuova collaborazione per integrare i sistemi di intelligenza artificiale nelle operazioni di Boeing Defense, Space & Security (BDS).

Cyber_security8_Articolo

Il Settore Difesa & Aerospazio si conferma uno dei più performanti (+64%) e promettenti di quest'anno, soprattutto a seguito dell'evoluzione dello scenario geostrategico.

Ma proprio gli ultimi sviluppi hanno fatto capire che Difesa non significa solo cannoni, aerei, missili e munizioni, ma anche e forse sempre di più cybersicurezza e intelligenza artificiale. Gli attacchi ai sistemi aeroportuali lo hanno dimostrato.    

Boeing e Palantir insieme per la cybersicurezza

Boeing e Palantir hanno annunciato martedì una nuova collaborazione per integrare i sistemi di intelligenza artificiale nelle operazioni di Boeing Defense, Space & Security (BDS). 

La partnership implementerà la piattaforma Foundry di Palantir per standardizzare l'analisi dei dati negli stabilimenti di produzione per la difesa di Boeing, che producono aerei militari, elicotteri, satelliti, veicoli spaziali, missili e armi in oltre una dozzina di importanti linee di produzione.

"Palantir è all'avanguardia nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per accelerare la fornitura di prodotti, servizi e capacità essenziali agli operatori militari", ha dichiarato Steve Parker, CEO di Boeing Defense, Space & Security.

La collaborazione prevede anche che Palantir fornisca competenze in materia di intelligenza artificiale su diversi progetti riservati e proprietari, focalizzati sul supporto di missioni militari delicate.

Mike Gallagher, Responsabile Difesa di Palantir, ha dichiarato che la partnership mira a "dare una spinta alla produzione e all'innovazione" per portare la tecnologia nei programmi di difesa attuali e di prossima generazione.

Boeing Defense, Space & Security è una divisione di Boeing, che produce e fornisce assistenza per prodotti aerospaziali a clienti in oltre 150 paesi.

L'annuncio è stato fatto durante l'annuale Air, Space & Cyber Conference. I termini finanziari della partnership non sono stati divulgati nel comunicato aziendale.

Tra le altre notizie recenti, Palantir ha annunciato un'importante partnership con il Ministero della Difesa del Regno Unito, segnando il suo primo accordo da 1 miliardo di dollari al di fuori degli Stati Uniti.

Questo accordo quinquennale, del valore massimo di 750 milioni di sterline, prevede l'utilizzo della tecnologia Palantir da parte delle forze armate britanniche per identificare obiettivi sul campo di battaglia in futuri conflitti.

Inoltre, Palantir ha stretto una partnership con Hadean, azienda britannica specializzata in tecnologie per la difesa, per implementare piattaforme di simulazione di intelligenza artificiale e di comando e controllo sul campo di battaglia basate sul software Foundry di Palantir per il Ministero della Difesa britannico.

BofA Securities ha aumentato il suo obiettivo di prezzo per Palantir da 180 a 215 dollari, mantenendo un rating Buy grazie alle maggiori proiezioni di crescita per tutte le applicazioni. Mizuho e UBS hanno ribadito il loro rating "neutral" con un obiettivo di prezzo di 165 dollari.

Palantir tra le eccellenze di Wall Street

Il mercato ha premiato il titolo Palantir, spedendolo sui massimi storici il giorno di ferragosto.

La performance da inizio anno è intorno +141% e compete con quella dei migliori titoli coinvolti in prima persona con l'Intelligenza Artificiale.

Market cap intorno a 433 miliardi di dollari.

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

Da inizio 2025: +65%

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +41%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

0804nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Performance benchmark +93%

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Immagine2 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING
TAG:

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim