TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

I trader puntano a un Treasury decennale sotto il 4%

Il mercato obbligazionario statunitense sta vivendo una fase di bassa volatilità in attesa di avere un quadro più chiaro sull'evoluzione dei tassi. Treasury decennale fermo a 4,14%.

bond_websim

Lo shutdown per ora non provoca seri contraccolpi. L'amministrazione Trump avvierà licenziamenti di massa dei dipendenti federali se il presidente deciderà che i negoziati con i democratici del Congresso per porre fine al parziale 'shutdown' governativo "non stanno portando assolutamente a nulla", ha dichiarato ieri un alto funzionario della Casa Bianca.

Gli operatori obbligazionari stanno spostando l'attenzione sui titoli del Tesoro decennali, puntando su rendimenti inferiori al 4% per la prima volta da aprile. Pimco consiglia ai clienti di bloccare i rendimenti finché rimangono interessanti, mentre JPMorgan AM e TD Securities prevedono che i clienti abbandoneranno le obbligazioni a breve termine.

0610treasury Websim

ISM Servizi di settembre sotto le attese

I segnali di rallentamento dell'economia emersi la scorsa settimana depongono a favore di una ulteriore riduzione dei tassi. Le opzioni scontano con una probabilità superiore al 99% un taglio di 25 punti base nel meeting di ottobre.

L'indice ISM Services di settembre si è attestato a 50,0, in calo rispetto a 52,0 di agosto e al di sotto del consensus (52,0), segnando il livello più basso da maggio 2025.

L'indice dei nuovi ordini è rimasto in espansione, ma è sceso bruscamente a 50,4 da 56,0 m/m.

L'indice dell'occupazione è rimasto in contrazione per il quarto mese consecutivo, sebbene sia migliorato a 47,2 da 46,5, mentre l'indice dei prezzi è salito a 69,4 da 69,2.

L'indice delle scorte è sceso a 47,8 da 53,2 dopo tre mesi di espansione. I dazi hanno continuato a rappresentare una preoccupazione ricorrente, aumentando i costi delle importazioni di prodotti alimentari, materiali per l'edilizia, utenze e immobili, e contribuendo alla più ampia incertezza economica.

Nel frattempo, l'indice PMI dei servizi globali S&P di settembre si è attestato a 54,2, al di sopra del consenso (53,9) ma leggermente al di sotto del 54,5 di agosto.

Il rapporto ha rilevato che la crescita dell'attività economica si è attenuata e i prezzi di vendita sono aumentati al ritmo più debole degli ultimi cinque mesi, mentre i costi complessivi sono aumentati a un tasso superiore al trend, trainati dai dazi.

Come investire sui Treasury

Per investire in ottica speculativa LONG/SHORT sulla scadenza decennale sono disponibili i seguenti:

WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Leveraged
Isin: IE00BKT09032 (3TYL)

WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Short

Isin: IE00BKS8QT65 (3TYS)

I due strumenti forniscono un rendimento totale composto triplo rispetto alla performance giornaliera long/short dell'indice BNP Paribas US Treasury Note 10Y Future, che replica i futures sui titoli del Tesoro USA decennali. Leggi il documento KID.

Per investire sulla parte breve della curva dei titoli di Stato statunitensi, in modo da approfittare di un eventuale rafforzamento del Dollaro, uno degli strumenti messi a disposizione del mercato è il seguente ETF: 

SPDR® Barclays 1-3 Year US Treasury Bond 
Isin: IE00BC7GZJ81 (TRS3)
Da inizio 2025: -8,0% (incide la debolezza del dollaro)
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità media tra 1 e 3 anni tramite l'indice Barclays 1-3 year US Treasury Bond. Costo annuo 0,15%. Distribuisce un dividendo semestrale. La variazione del prezzo dell'ETF è sensibile alla oscillazione del Dollaro Usa: prezzo in crescita in corrispondenza di una rivalutazione del Dollaro. Leggi il documento KID.

Per investire sulle scadenze più lunghe (quindi più rischiose perchè soggette a maggiori variazioni di prezzo) sono disponibili altri strumenti specializzati. Segnaliamo il seguente:

SPDR® Barclays 10+ Year US Treasury Bond 
Isin: IE00BYSZ5V04 (LUTR)
Da inizio 2025: -6,5% (incide la debolezza del dollaro)
Obiettivo è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità da 10 anni in su denominati in dollari statunitensi. Scadenza: 10+ anni. Rating: AAA. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,15% annuo. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.

C'è anche la possibilità di investire sul segmento Corporate USA tramite il seguente:

ETF Axa IM US High Yield Opportunities UCITS
Isin IE000IAPH329 (AHYU) 

Da inizio 2025: -4,6% (incide la debolezza del dollaro)

Obiettivo dell'ETF è sovraperformare l’indice ICE BOFA US High Yield al fine di cogliere le opportunità offerte dal mercato obbligazionario high yield statunitense prevalentemente attraverso un’attenta selezione del credito mantenendo un tracking error contenuto rispetto all’indice. Commissioni totali annue 0,35%. E' ad accumulazione dei proventi e perciò non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi attentamente il documento KID. Altri dettagli:

Duration: 3,40 anni;
Yield to maturity (rendimento a scadenza) del 7,63%;

L'85,0% dei componenti è rappresentato da bond corporate USA;
Il 48% circa dei componenti gode di un rating B, il 35,30% di un rating BB, il 17,37% di un rating CCC; Per quanto riguarda lo spaccato settoriale, il 13,35% degli emittenti appartiene al segmento Software, il 13% al segmento Mezzi di comunicazione. Nessuno degli altri settori arriva al 10%;
Di seguito i primi cinque componenti con il singolo peso specifico:

Immagine1 WebSim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim