COMUNICAZIONE DI MARKETING

I Paesi NATO spenderanno di più, "si vis pacem para bellum"

L'indice Stoxx Aerospace & Defense ha guadagnato finora il +51% da inizio 2025 e ieri ha aggiornato il suo record storico.

guerra_websim

L'indice Stoxx Aerospace & Defense ha guadagnato finora il +51% da inizio 2025 e ieri ha aggiornato il suo record storico.

Si vis pacem para bellum

In una riunione di giovedì, a Bruxelles, i ministri della Difesa dei 32 Paesi NATO hanno concordato i nuovi obiettivi di "capacità della difesa", che implicano un forte incremento degli investimenti, da sottoporre al prossimo vertice dei leader dell’alleanza, il 24-25 giugno all’Aia.

Il piano proporrà che si raggiunga nei prossimi anni (tempistiche da decidere) il 3,5% del Pil all’anno nella spesa dedicata strettamente all’aumento delle capacità difesa e l’1,5% per gli investimenti correlati alla sicurezza e alla difesa, per un totale pari al 5% del Pil di ogni paese.

“C’è un ampio sostegno” da parte dei Paesi Nato all’obiettivo di spesa del 5% del Pil per la difesa, ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

“Dobbiamo difenderci, investire nei nostri missili a lungo raggio, nelle nostre nuove formazioni di difesa nazionale, nei sistemi di comando e controllo. Tutto questo deve accadere e significa enormi investimenti di cui abbiamo bisogno in tutto il territorio della Nato”, ha ribadito Rutte.

Il ministro della Difesa spagnola, Margarita Robles, ha insistito sul fatto che dedicare il 2% del Pil alla spesa per la difesa entro quest’anno è “sufficiente”. Ha però chiarito che il governo spagnolo al vertice Nato dell’Aia non arriverà a porre il veto sul 5%.

“Parleremo con tutti i nostri alleati” del fatto che “il 5%” di Pil in spesa per la difesa “è la soglia a cui dobbiamo puntare considerando le minacce che affrontiamo oggi nel mondo, e affronteremo questa conversazione in modo vigoroso e costruttivo”, ha detto il segretario della Difesa Usa Pete Hegseth.

Secondo il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, la Germania avrà bisogno di circa “50-60mila soldati” attivi in più per soddisfare i nuovi obiettivi di capacità della Nato.

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

Da inizio 2025: +52%

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +34%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

0804nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Immagine2 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim