ESG - Sostenibilità nelle decisioni dei gestori europei
Gli strumenti per cogliere l'opportunità sull'indice più rappresentativo delle borse mondiai

FATTO
Le decisione di investimento dei grandi investitori europei tiene sempre di più in considerazione il tema ESG, lo rileva il sondaggio condotto da MFS IM presentato ieri.
Il 79% degli ottantuno partecipanti alla rilevazione condotta dalla ex Massachusetts Financial Services ha dichiarato di applicare attualmente un approccio integrato all'investimento ESG e il 73% ha incorporato i rating/requisiti ESG nel processo decisionale relativo agli investimenti.
L’11% dice di voler aumentare l’esposizione a strategie di gestione basate sui temi della sostenibilità ambientale e dell’etica.
Dal sondaggio emerge un particolare interesse per le small cap europee, considerate dal 47% dei partecipanti, sottovalutate.
Andrea Baron, Managing Director per l’Italia, dice nel comunicato che l’ingresso delle considerazioni ESG nel processo di investimento, porta “a realizzare risultati finanziari per i clienti superiori alla media nel lungo periodo”.
EFFETTO
La questione della sostenibilità ambientale è sempre più centrale nelle scelte politiche e lo diventerà anche nelle scelte di investimento. Per puntare sulle borse in modo innovativo con un approccio socialmente responsabile Credit Suisse ha reso disponibili i seguenti strumenti, che individuano le società con gli standard ESG più elevati e le società che dimostrano capacità di migliorare il proprio profilo di sostenibilità nel tempo:
ETF Csif (Ie) Msci World ESG Leaders Minimum Volatility Blue Ucits
Isin: IE00BMDX0M10
Nell'ultimo mese: +1,80%
Da inizio 2022: -1,30%
L'ETF replica l'andamento dell'indice MSCI World ESG Leaders Minimum Volatility, che a sua replica la performance di aziende dei mercati sviluppati a livello mondiale, ottimizzata secondo bassa volatilità e criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). Commissioni totali annue (TER) 0,25%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. I primi tre titoli sono: Vertex Pharma 1,90%, MC Donald's 1,70%, Pepsico 1,70%. Leggi il documento KID.
ETF Csif (Ie) Msci World Esg Leaders Blue Ucits - BH (Euro Hedged)
Isin: IE00BKKFT300
Nell'ultimo mese: +5%
Da inizio 2022: -16,40%
L'ETF replica l'andamento dell'indice MSCI World ESG Leaders (EUR Hedged), che a sua volta replica la performance delle società di Paesi sviluppati a grande e media capitalizzazione. Per essere incluse nell'indice, le società devono dimostrare di avere forti risultati orientati all'ambiente, al sociale e alla governance, al confronto con i propri concorrenti. Società attive nei settori alcol, gioco d'azzardo, armi, tabacco ed energia nucleare sono escluse dall'indice. Prevista la copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue (TER) 0,18%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione e quotazione EURO. I primi tre titoli sono: Microsoft 7,40%, Alphabet 5%, Tesla 2,70%. Leggi il documento KID.
ETF CSIF (IE) MSCI USA TECH 125 ESG Universal Blue Ucits
Isin: IE000YKE1AQ5
Quotato da Aprile 2022. Negli ultimi 3 mesi: -12,0%
Quotato su Borsa Italiana. Grazie alla considerazione sistematica degli aspetti ESG nella costruzione del portafoglio, l’ETF è classificato in linea con l’art. 8 ai sensi della normativa SFDR, costituendo un building block prezioso per gli investitori che desiderano allocare sui trend secolari dell’innovazione tecnologica con un occhio alla sostenibilità. Commissioni totali annue (TER) 0,18%. Replica fisica. Utilizza una struttura ETF di tipo irlandese, ovvero beneficia di un’imposta preventiva statunitense ridotta (15% anziché 30%). Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi (reinvestiti). Leggi il documento KID.
ETF CSIF (IE) MSCI USA Small Cap ESG Leaders Blue Ucits
Isin: IE00BMDX0L03 (USSMC.MI)
Nell'ultimo mese: -1%
Da inizio 2022: -4,90%.
L’ETF comprende circa 700 azioni, che si ispirano all’indice di riferimento MSCI USA Small Cap ESG Leaders. A sua volta, l'indice replica i titoli azionari americani a bassa capitalizzazione filtrati a seconda dei criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione (TER) sono pari allo 0,25% annuo. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
www.websim.it