Difesa - TKMS, spin-off navale di Thyssenkrupp debutta a Francoforte
TKMS, che tra l'altro costruisce sottomarini, debutta in un momento in cui la Germania prevede di aumentare la spesa annuale per la difesa a oltre 160 miliardi di euro entro il 2029

Le azioni del costruttore di sottomarini TKMS sono balzate in avanti al loro debutto a Francoforte, dopo che la società di difesa navale è stata scorporata da Thyssenkrupp AG nel contesto di un boom della domanda di difesa in Europa.
Le azioni di TKMS hanno aperto a 60 euro, attribuendo al costruttore navale un valore di mercato di circa 3,8 miliardi di euro (4,4 miliardi di dollari), prima di raggiungere i 75,0 euro nei primi minuti di contrattazione.
Secondo gli analisti di Bloomberg Intelligence, il valore stimato dell'unità è compreso tra 2,7 e 4 miliardi di euro, a seconda del multiplo di valutazione.
Le azioni di Thyssenkrupp hanno aperto a 9,69 euro lunedì, dopo essere state rettificate per lo spin-off.
Gli azionisti del conglomerato industriale hanno ricevuto un'azione TKMS ogni 20 azioni detenute nella società madre.
La quotazione fa parte dell'impegno dell'Amministratore Delegato di Thyssenkrupp, Miguel Lopez, per liberare valore dagli asset sottoperformanti.
L'azienda ha mantenuto una partecipazione del 51% in TKMS, mantenendo il controllo e liberando capitale da un'unità rimasta indietro rispetto ai concorrenti.
TKMS debutta in un momento in cui la Germania prevede di aumentare la spesa annuale per la difesa a oltre 160 miliardi di euro entro il 2029.
L'indice europeo della Difesa di Bloomberg è in rialzo di quasi il 79% da inizio 2025 e Rheinmetall AG è in rialzo del +180%, mentre l'Europa si muove per riarmarsi dopo l'invasione russa dell'Ucraina.
L'opportunità per TKMS risiede nel peggioramento del clima di sicurezza, che potrebbe aumentare la domanda per i suoi sottomarini, navi da guerra e sensori sottomarini.
Secondo una presentazione agli investitori, l'azienda prevede una crescita del suo mercato potenziale di circa l'8%, raggiungendo i 61 miliardi di euro entro il 2033.
Tuttavia, il riarmo dell'Europa si è concentrato sulla potenza terrestre e aerea, poiché l'uso di droni da parte dell'Ucraina ha messo in luce le vulnerabilità delle grandi navi da guerra. Pochi si aspettano un'impennata negli ordini di nuove fregate o sottomarini.
Allo stesso modo, l'attuale piano di approvvigionamento navale tedesco non prevede alcuna espansione significativa della sua flotta sottomarina o delle grandi navi di superficie, concentrandosi invece sull'aggiornamento delle attrezzature esistenti e di quelle in arrivo. Ciononostante, il portafoglio ordini di TKMS è cresciuto fino a superare i 18 miliardi di euro.
La quotazione esclude di fatto un'alleanza a breve termine con altri costruttori navali europei, dopo che il governo tedesco si è assicurato diritti di veto e un posto nel consiglio di amministrazione per salvaguardare la sensibile tecnologia sottomarina.
I precedenti colloqui con Fincantieri SpA si sono interrotti per preoccupazioni di sicurezza nazionale, con Berlino diffidente nel consentire che il know-how sottomarino di Thyssenkrupp venisse trasferito anche a un alleato della NATO.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +60%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +41%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Performance benchmark +84%
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
