Aerospazio & Difesa: miglior settore da inizio 2025
Secondo le stime di Fitch, la spesa per la difesa in Europa nel complesso si attesterà al 2,5-2,6% del Pil entro il 2028.

L'indice Stoxx Aerospazio & Difesa si conferma al primo posto tra gli indici settoriali europei dall'inizio dell'anno con un progresso del +32%, che si confronta con il +7,30% dell'indice globale Stoxx 600. Al secondo e al terzo posto, piuttosto distanziati, figurano Banche (+24%) e Assicurazioni (+17%).
Tra i componenti, Renk Group (+148%) è il miglior titolo. Seguono Lubawa (+117%), RheinMetall (+115%), Hensoldt (+87%) e Thales (+78%).
Al sesto posto figura la nostra Leonardo con un +77%.
Fitch stima una spesa di 500 mld in cinque anni
L'Unione Europea dovrebbe essere in grado di spendere circa 500 miliardi di euro nei prossimi 4-5 anni per la difesa, ma i governi devono pensare a misure di compensazione per contenere l'aumento dei deficit di bilancio, secondo Fitch Ratings.
"500 miliardi è la cifra che stimiamo fattibile o possibile nei prossimi quattro o cinque anni, e questo si confronta con alcuni degli annunci fatti dall'Ue circa le proprie stime sulle esigenze di investimenti, che si aggirano intorno agli 800 miliardi", ha detto Federico Barriga-Salazar, senior director sovereigns di Fitch.
"Nelle ultime due settimane abbiamo avuto notizie di governi che si sono impegnati su degli obiettivi, ma quello che abbiamo cercato di fare qui è ... valutare qual è la capacità dei governi di farlo".
L'Europa sta aumentando drasticamente la spesa per la difesa perché teme che gli Stati Uniti, che hanno garantito la sicurezza dell'Europa dalla fine della seconda guerra mondiale, non siano più disposti a farlo.
Barriga-Salazar ha aggiunto che i governi avranno bisogno di misure per compensare la spesa per la difesa per evitare che i deficit salgano al 6% nel medio termine.
Secondo le stime di Fitch, la spesa per la difesa in Europa nel complesso si attesterà al 2,5-2,6% del Pil entro il 2028.
Come investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive, WisdomTree ha lanciato da poco un ETF specifico sulla Difesa europea:
ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice replica la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. Esclude le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Si può anche investire in modo allargato sul settore industriale, che comprende Difesa/Armamenti, tramite il seguente ETF, che replica l'andamento dell'indice MSCI Europe Industrials 20/35 Capped. A sua volta, l'indice replica l'andamento del settore industriale europeo. Il peso del gruppo delle entità più grandi è ristretto al 35% mentre quello di tutte le altre ad un massimo del 20%. Tra i suoi componenti figurano i protagonisti del settore Difesa: RheinMetall, Leonardo, Thales, Saab, Rolls Royce, BAE Systems.
SPDR MSCI Europe Industrials UCITS
Isin IE00BKWQ0J47 (STQX.MI)
Da inizio 2025: +12,0%
L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,18% annuo. E' l'ETF più economico che replica l'indice MSCI Europe Industrials 20/35 Capped. Replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (ovvero acquistando tutti i componenti). Non distribuisce i dividendi, che sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.
