COMUNICAZIONE DI MARKETING

Difesa: JPMorgan ancora positiva anche se i prezzi sono "tirati"

Il paniere dei titoli preferiti dagli esperti include anche Rheinmetall

Guerra_websim2

L'indice Stoxx Aerospazio & Difesa ha messo a segno martedì il sesto record storico nelle ultime otto sedute, confermando di essere il più apprezzato dagli investitori in questo 2025. 

La performance dall'inizio dell'anno si è ampliata a +48%, un dato che si confronta con il ben più modesto +8,8% registrato dall'indice globale Stoxx 600. A livello di settori, al secondo e al terzo posto figurano Banche (+30%) e Assicurazioni (+18%).

Tra i componenti, Renk Group (+310%) guida la classifica, seguito da RheinMetall +215%.

Al sesto posto figura la nostra Leonardo con un +110%. 

Tra i protagonisti domestici del comparto figurano anche: Fincantieri +134%, Iveco +92%, Avio +56%.

JPMorgan conferma la view positiva

JPMorgan ha presentato le sue sei principali idee di investimento in Europa per i prossimi 12-18 mesi, evidenziando una serie di settori che prevede beneficeranno di cambiamenti strutturali e politici.

In primo luogo, gli strateghi del gigante di Wall Street, guidati da Mislav Matejk, mantengono una posizione rialzista sulla Difesa europea, citando "l'aumento della spesa per la Difesa, con i paesi europei destinati a passare da una media del 2% della spesa per la difesa in percentuale del PIL al 3,5% entro la fine del decennio".

Sebbene le valutazioni del gruppo appaiano tese dopo i recenti forti guadagni, gli strateghi ritengono che "gli utili saranno positivi" e continuano a considerare il settore un investimento strutturale. 

Il paniere dei titoli preferiti include anche Rheinmetall.

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

Da inizio 2025: +49%

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +32%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

0804nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Immagine2 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim