Climate Change - I sedici punti di non ritorno
I Climate tipping points sono punti di svolta nella crisi climatica, superati i quali le conseguenze sono irreversibili, con un pericoloso impatto sull’umanità.

Fatto
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico ha definito i cosiddetti punti di non ritorno come “soglie critiche in un sistema che, se oltrepassate, possono alterare sensibilmente lo stato del sistema, spesso con la consapevolezza che il cambiamento è irreversibile”.
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.
Ad oggi gli scienziati hanno identificato almeno 16 punti di non ritorno, che potranno verificarsi con un innalzamento delle temperature sopra 1,5°C.
I Climate tipping points sono punti di svolta nella crisi climatica, superati i quali le conseguenze sono irreversibili, con un pericoloso impatto sull’umanità.

Nella mappa in alto è indicata la posizione dei punti di non ritorno nella criosfera (blu), nella biosfera (verde) e nell’oceano/atmosfera (arancione) e i livelli di riscaldamento globale ai quali verranno probabilmente attivati. Il colore degli indicatori esprime la stima della soglia centrale di riscaldamento globale inferiore a 2°C, ovvero all’interno dell’intervallo dell’accordo di Parigi (arancione chiaro, cerchi); tra 2 e 4°C, cioè accessibile con le attuali policy (arancione, rombi); e 4°C e oltre (rosso, triangoli).
Di recente, l’Agenzia britannica per la ricerca e l’invenzione avanzate ha erogato 81 milioni di sterline a 27 team che stanno cercando di sviluppare un sistema preventivo di allarme in grado di prevedere imminenti catastrofi climatiche.
Il progetto è incentrato su due punti di non ritorno: il collasso sia della calotta glaciale in Groenlandia che delle correnti oceaniche fondamentali.
Effetto
I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi d…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.