Che fine farà il plutonio della "Guerra Fredda"?
Si tratta di circa 20 tonnellate di plutonio proveniente dalle testate nucleari smantellate

Mercoledì, i legislatori democratici statunitensi hanno esortato il presidente Donald Trump ad annullare il piano che prevede di rendere disponibile il plutonio in eccesso proveniente dalle bombe atomiche della Guerra Fredda come combustibile per gli operatori di energia nucleare, affermando che ciò rappresenta un rischio di proliferazione.
Trump ha firmato ordini esecutivi a maggio che ordinavano al governo di interrompere gran parte del suo programma esistente per diluire e smaltire il plutonio in eccesso, e di fornirlo invece come combustibile per tecnologie nucleari avanzate.
Il mese scorso Reuters ha riferito che l'amministrazione prevede di rendere disponibili circa 20 tonnellate di quel plutonio proveniente da testate nucleari smantellate come potenziale combustibile per i reattori.
Un rischio per la sicurezza mondiale
Il plutonio è un materiale fissile che potrebbe essere utilizzato dai terroristi per costruire armi nucleari.
Le probabilità sono basse, ma è possibile.
I legislatori affermano che il trasferimento di plutonio detenuto dal governo all'industria privata aumenterebbe il rischio di proliferazione di armi nucleari in tutto il mondo.
Se gli Stati Uniti utilizzano il plutonio proveniente da vecchie armi per i reattori, il ragionamento è questo, non possono scoraggiare efficacemente altri Paesi dal fare lo stesso con il proprio plutonio, le cui scorte possono essere ricavate anche dal ri-processamento dei rifiuti delle centrali nucleari.
Trump vuole prendere abbastanza plutonio per 2.000 bombe atomiche e consegnarlo all'industria privata solo per fare felici i suoi ricchi amici", ha affermato il senatore Edward Markey, che ha firmato la lettera con due democratici alla Camera dei Rappresentanti.
"Potrebbe anche vendere armi nucleari da Costco. Se questo materiale dovesse arrivare in Iran, sappiamo di chi è la colpa". La Casa Bianca non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.
I decreti esecutivi di Trump hanno anche chiesto l'interruzione del programma governativo per lo smaltimento del plutonio in eccesso diluendolo e seppellendolo. I sostenitori dell'uso del plutonio radioattivo nei reattori affermano che i militanti probabilmente si farebbero del male maneggiandolo e che solo i lavoratori del settore nucleare possono maneggiarlo in sicurezza.
Come investire sul nucleare
Il nucleare sta tornando alla ribalta a causa dell'aumento della domanda globale di energia e dell'urgente necessità di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette. L'eccezionale densità energetica dell'uranio, progetti avanzati relativi ai reattori, il rinnovato sostegno politico e la capacità del nucleare di fornire energia affidabile, scalabile e pulita sono tutti fattori determinanti per la sua rinascita.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha ampliato la sua gamma tematica lanciando un nuovo strumento sulle tematiche legate all'energia nucleare:
ETF WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS
Isin: IE0003BJ2JS4 (NCLR)
Da inizio anno benchmark +43%
L'ETF si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare le prestazioni delle aziende coinvolte negli aspetti più critici della catena del valore dell'uranio e dell'energia nucleare. L’ETF investe in tutta la catena del valore, offrendo esposizione alle società che estraggono uranio e a quelle coinvolte nella costruzione, nello sviluppo e nella manutenzione delle infrastrutture e dei reattori per l'energia nucleare. Sono inoltre inclusi gli innovatori che sviluppano le tecnologie nucleari di prossima generazione, come i piccoli reattori modulari (SMR). Total expense ratio (TER) 0,45%. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
