Barclays vede spazio al rialzo per i titoli della difesa USA
I titoli europei della Difesa hanno sovraperformato le controparti statunitensi e "sono scambiati a una valutazione doppia rispetto a quella statunitense in media", ha scritto Barclays

L'indice Stoxx Aerospace & Defense arretra dello 0,7%, allontanandosi dal suo record storico segnato settimana scorsa.
La performance del 2025, +44% resta di gran lunga la migliore in Europa a livello settoriale.
Barclays ottimista sui titoli Usa
Barclays prevede un rialzo del 5-10% per il settore della difesa statunitense grazie ai budget di spesa europei più solidi.
Gli analisti della banca britannica prevedono che "la difesa statunitense potrebbe beneficiare di un ulteriore +5/10% grazie ai bilanci europei più consistenti", poiché l'Europa ora "punta a una crescita del bilancio della difesa di circa il 70%, raggiungendo oltre 800 miliardi di dollari".
La nota della banca arriva in un momento in cui i titoli europei della difesa hanno sovraperformato le controparti statunitensi. "Sono scambiati a una valutazione doppia rispetto a quella statunitense in media", ha scritto Barclays.
Con l'imminente vertice NATO, Barclays prevede che i paesi membri puntino a una spesa per la difesa pari al "5% del PIL", di cui il 3,5% per la difesa di base e l'1,5% per le infrastrutture legate alla difesa.
Barclays stima che "il raggiungimento da parte di tutti i membri europei di un obiettivo del 3,5% del PIL per la difesa di base rappresenterebbe una spesa cumulativa aggiuntiva di 335 miliardi di dollari, con una spesa totale che salirebbe a oltre gli 800 miliardi di dollari all'anno".
Questo aumento sostanziale segue un decennio in cui la spesa per la difesa europea è già passata da circa 260 miliardi di dollari a circa 490 miliardi di dollari all'anno.
Le aziende statunitensi del settore della difesa sono pronte a beneficiare di questa impennata, poiché sono "esposte in media all'Europa per circa il 7%".
Barclays osserva che aziende specifiche come Lockheed Martin hanno un'esposizione dell'11%, mentre L3Harris Technologies e Northrop Grumman hanno il 7% e RTX il 6% del fatturato totale.
L'Europa costituisce circa "un terzo dell'esposizione internazionale totale delle aziende statunitensi".
Barclays mette in evidenza anche il "piano ReArm Europe" di marzo, che mira ad aumentare la spesa per la difesa dell'UE di oltre "200 miliardi di dollari all'anno in quattro anni".
Inoltre, il Regno Unito prevede di aumentare la spesa al "2,5% del PIL entro il 2027 e al 3% del PIL entro il 2035".
Barclays stima che "la piena partecipazione ai piani di difesa di ReArm Europe + UK rappresenti un ulteriore importo di 255 miliardi di dollari, ovvero un aumento di circa il +50% rispetto ai livelli attuali in tutta Europa".
Tuttavia, la limitata capacità produttiva dovuta al consolidamento passato potrebbe limitare la rapidità con cui questi budget più elevati si traducono in crescita del fatturato per le aziende statunitensi.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +46%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +31%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
