TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Barclays avvia la copertura del settore Difesa europeo

Barclays considera il bilancio tedesco il più credibile e indica Rheinmetall ("giudizio overweight") come titolo preferito 

guerra_websim

L'indice Stoxx Aerospace & Defense galleggia a poca distanza dai massimi storici, sostenuto dall'intensificarsi delle tensioni geostrategiche in alcune aree del globo, Ucraina e Gaza in particolare.

La performance da inizio 2025 è intorno al +55% e si colloca al primo posto a livello settoriale in Europa. Al secondo posto figurano le Banche con un +42% e al terzo gli Assicurativi con un 18%. 

Titoli. Ai primi tre posti nel 2025 figurano tre società tedesche: Renk +268%, RheinMetall +187%, Hensoldt +155%. 

Al quarto figura la nostra Avio +154%.

Leonardo non è tra i primi dieci, ma spicca con un +80% insieme a Fincantieri, non compresa nell'indice ma presente nel nostro Portafoglio LONG, che è cresciuta del +170%.

Barclays avvia la copertura del settore 

Secondo Barclays l'aumento della spesa europea da destinare alla difesa nel corso del prossimo decennio è possibile, ma non è immune da rischi.

"Tutti i Paesi, ad eccezione della Spagna, hanno comunicato l'intenzione di destinare il 3,5% del Pil alla 'difesa di base' entro il 2035 e riteniamo che l'entità degli investimenti sia troppo rilevante per essere ignorata", osservano gli esperti.

Barclays sottolinea l'elevata visibilità, la crescita a due cifre dei ricavi, il miglioramento dei margini e il forte flusso di cassa delle aziende europee della difesa.

Barclays considera il bilancio tedesco il più credibile e indica Rheinmetall ("giudizio overweight") come titolo preferito per l'esposizione alla Germania, il portafoglio a breve termine e i guadagni di quota di mercato.

Il titolo svedese Saab, invece, è il meno favorito, con rating "underweight", perché considerato "scollegato dai fondamentali" e potenzialmente penalizzato da una minore esposizione ai bilanci della difesa europea in rapida crescita.

Barclays avvia la copertura anche su Leonardo e sulla società tedesca Hensoldt con rating "equal-weight".

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive di crescita, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

Da inizio 2025: +57%

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +34%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

2008nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Performance benchmark +82%

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

2008wdef Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING
TAG:

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim