Aumenta il debito pubblico italiano, ma cresce l'appetito per i BTP
Il rendimento del BTP decennale scende al di sotto del 3,40% per la prima volta dal dicembre 2024

Il rendimento del BTP decennale scende al di sotto del 3,40% per la prima volta dal dicembre 2024 grazie alle parole accomodanti pronunciate martedì sera dal presidente della FED, Jerome Powell.
Il ritorno da inizio anno dell'obbligazione considerata il benchmark per gli investimenti nella "carta italiana" comincia ad essere interessante: +4,20%.
Gli investitori attendono ora news dai contenuti della manovra e dalle imminenti decisioni delle agenzie di rating.
Da segnalare che nel frattempo il rendimento dell'OAT francese decennale migliora a 3,37% grazie all'aumento delle probabilità che Lecornu possa conservare il posto di premier dopo l'annuncio del rinvio della riforma delle pensioni.
Cresce il debito insieme all'appetito per i BTP
Il documento "Finanza pubblica, fabbisogno e debito" edito da Bankitalia ha segnalato che nel mese di agosto il debito pubblico ha segnato un nuovo record storico e che in luglio il controvalore dei titoli di Stato detenuti dagli investitori esteri e quello del retail hanno toccato un nuovo massimo dall'introduzione dell'euro.
Nel mese di agosto, il debito delle amministrazioni pubbliche è salito a 3.082 miliardi di euro dai 3.057 miliardi del mese prima.
A luglio il controvalore dei titoli di Stato detenuto dagli investitori esteri è aumentato a 848,278 miliardi di euro, nuovo massimo dall'introduzione dell'euro, dai 846,909 miliardi (rivisti) di giugno.
Il dato segnala il perdurare di un forte appetito degli investitori esteri per il debito italiano.
Sempre a luglio, anche il controvalore dei titoli di Stato in mano al retail ha toccato un nuovo massimo dall'introduzione dell'euro, portandosi a 390,810 miliardi di euro dai 387,348 miliardi di giugno.
In base a calcoli Reuters sui dati di Via Nazionale, sul totale in circolazione la quota detenuta dagli esteri è rimasta sostanzialmente stabile a 33% rispetto al mese precedente, quella in mano a famiglie e imprese non finanziarie è rimasta praticamente invariata a 15,2%.
Analisi tecnica BTP 10 anni
Dal punto di vista grafico, negli ultimi tre anni il Btp decennale ha avviato un solido recupero, che ha portato il rendimento dal picco negativo del 5% nel 2023 al picco positivo del 3,20% di fine 2024. Il movimento laterale degli ultimi mesi non ha compromesso il modello di recupero. La soglia critica al rialzo è intorno al 4,20%. Verso il basso soglia discriminante al 3,20%.
Operatività. Consideriamo ogni pull back una interessante occasione per comprare BTP sulla debolezza. Perciò confermiamo la view positiva di lungo periodo. Sfruttare sistematicamente le risalite del rendimento verso il 3,70%/4,0% per acquisti. Pronti a incrementare la posizione sulla forza alla prima chiusura, confermata su base settimanale, sotto 3,40%. Obiettivo finale nel range 3,20%/3,0%.

Come investire sui Btp
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)
Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:
Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc
Isin: LU1598691217 (BTP10)
Da inizio 2025: +4,20%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Un ETF a gestione attiva sui bond UE
Il seguente strumento quotato a Piazza Affari punta sulle obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 4,90 anni.
ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)
Da inizio 2025: +3,20%
L'ETF investe "con gestione attiva" in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale. L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Replica fisica totale acquistando tutti i componenti dello stesso. Yield medio 4%. Leggi attentamente il documento KID.
