COMUNICAZIONE DI MARKETING

Altagamma prevede un rallentamento del Lusso nel 2025

Complessivamente Altagamma stima un mercato 2025 in calo tra -5% e -2%, con il lusso esperienziale meglio dei beni personali

lusso websim 6

L'indice Stoxx del settore Luxury ha perso quasi il -10% da inizio anno, contendendo l'ultimo posto a livello settoriale alle Materie di Base. Nel frattempo, l'indice globale Stoxx 600 è cresciuto del +6%.

Tra i titoli peggiori dell'anno figurano Puma -51%, Christian Dior -28%, LVMH -28%, Kering -24%. 

Tra le rare eccezioni positive c'è Burberry +5%.

Per quanto riguarda i marchi italiani, FerrariMoncler Brunello Cucinelli sono allineati su una perdita del -4%. Molto più pesante, -25%, la perdita di Ferragamo.

Le previsioni di ALTAGAMMA

Si è appena tenuto il consueto aggiornamento primaverile dello studio ALTAGAMMA BAIN WORLWIDE LUXURY MARKET MONITOR.

Gli esperti hanno sottolineato come l ’instabilità globale stia impattando la fiducia dei consumatori.

I mercati maggiormente colpiti sono gli USA e la Cina, mentre rimangono più stabili UE e Giappone.

Medio Oriente, America Latina e Sud -Est Asiatico dovrebbero confermarsi mercati in crescita.

Complessivamente Altagamma stima un mercato 2025 in calo tra -5% e -2%, con il lusso esperienziale meglio dei beni personali.

Al 2030 previsti 300 mln di nuovi consumatori

Il peggioramento delle stime di Altagamma fornite a novembre 2024 (ossia un mercato 2025 in crescita rispetto al 2024 tra lo 0% e il 4%) era scontato, ma i messaggi forniti (non abbiamo avuto ancora modo di visionare la ricerca completa) sembrano comunque particolarmente cauti.

Sul nostro coverage italiano, pensiamo che le implicazioni siano più negative per Ferragamo, che sta cercando di compiere un percorso di riposizionamento, mentre Brunello Cucinelli dovrebbe confermarsi come un winner.

Per Moncler vediamo uno scenario intermedio, il brand è molto esposto ai consumi cinesi, ma gode anche di un posizionamento particolarmente forte.

Analisi Tecnica indice Eurostoxx Luxury

Graficamente, la tendenza di fondo dell'indice Stoxx Luxury è rimasta rialzista, malgrado l'ampia correzione registrata nella seconda parte del 2024. Negli ultimi quattro anni, l'indice si è mosso in laterale all'interno dell'ampio range 365-555 punti. 

Operatività. Finora ha premiato l'operatività in controtrend all'avvicinamento degli estremi del range sopra segnalato. Si suggerisce di accumulare sulle debolezze e consideriamo il range 380/365 un buon punto di ingresso. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di discesa sotto 360 punti. 

2006lusso Websim

Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende anche i campioni del Retai, del Luxury e dell'Automotive, si può investire nel seguente ETF:

SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77 (STRX)

Da inizio 2025: -8,60%

Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli in termini di peso specifico. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim