COMUNICAZIONE DI MARKETING

Accordo NATO sul 5% del PIL entro il 2035 per la Difesa

Le aziende del settore della difesa assorbono in genere il 30/40% del budget (acquisti e R&S)

Borsa_websim11

L'indice Stoxx Aerospace & Defense sale del +1,2% a valle del vertice NATO. 

Come da attese, i Paesi della NATO hanno concordato di aumentare la spesa per la difesa al 5.0% del PIL entro 10 anni (2035).

Questo include il 3.5% del PIL da spendere in spese di difesa di base più l'1.5% del PIL da investire in tecnologie a duplice uso (spazio, cyber, infrastrutture fisiche e digitali).

Alcuni Paesi hanno anticipato che raggiungeranno l'obiettivo del 3.5% in un periodo più breve (in particolare nel 2029 per la Germania).

L'Italia raggiungerà l'obiettivo in 10 anni, aumentando la spesa dal 2.0% del PIL nel 2024 (€44bn, inclusa la riclassificazione di alcune spese secondo i criteri di spesa militare della NATO) al 3.5% nel 2035 (€95bn, ipotizzando che il PIL italiano cresca del 2.0% all'anno fino al 2035).

La Spagna ha dichiarato di voler soddisfare i requisiti militari e l'hardware della NATO spendendo poco più del 2.0% del PIL. La revisione intermedia è prevista per il 2029.

L'accordo è in linea con quanto anticipato dalla stampa nelle scorse settimane e implica un aumento della spesa annuale dei partner europei dell'alleanza di oltre €400bn all'anno entro il 2035 tenendo conto solo delle spese militari di base (obiettivo del 3.5% dal 2.0% del PIL speso nel 2024), mentre gli Stati Uniti sono già al 3.4% del PIL.

Le aziende del settore della difesa assorbono in genere il 30/40% del budget (acquisti e R&S).

Notiamo che Leonardo (Outperform, target 58 euro) è un attore chiave nell'elettronica di difesa dell'UE e ha un'esposizione (cyber/LHyC, spazio) all'aumento della spesa per la tecnologia a duplice uso (l'1.5% del PIL corrisponde a un'ulteriore spesa di €50bn di euro in 10 anni).

Riteniamo che anche Fincantieri (Neutral, target 13.8 euro) resti ottimamente posizionata per sfruttare le opportunità in termini di nuovi ordini derivanti dall’aumento della spesa in difesa. 

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

Da inizio 2025: +49%

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +33%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

0804nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Immagine2 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim