Trump: sarà la NATO a sostenere la difesa dell'Ucraina
Il presidente Donald Trump ha ribadito sarà la NATO ad acquistare “milioni, miliardi di armi dagli Stati Uniti" per sostenere la guerra in Ucraina

L'indice Stoxx Aerospace & Defense ha ripreso a correre, dopo la breve pausa vissuta in occasione dello storico incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska che aveva fatto presagire rapidi progressi nei colloqui di pace in Ucraina, poi lentamente raffreddatisi.
La performance da inizio 2025 è intorno al +53% e si colloca al primo posto a livello settoriale in Europa. Al secondo posto figurano le Banche con un +43% e al terzo gli Assicurativi con un 20%.
Titoli. Ai primi tre posti nel 2025 figurano tre società tedesche: Renk +224%, RheinMetall +167%, Hensoldt +153%.
Al quarto figura la nostra Avio +145%. Al nono posto Leonardo con un +88%.
Fincantieri, che non è compresa nell'indice ma è presente nel nostro Portafoglio LONG, è cresciuta del +167%.
La NATO sosterrà la guerra in Ucraina
Nell'ultima riunione con il suo governo tenutasi il 26 agosto, il presidente Donald Trump è tornato sul tema degli aiuti finanziari all'Ucraina spiegando che sarà la NATO ad acquistare “milioni, miliardi di armi dagli Stati Uniti" per Kiev.
Trump ha ribadito che, come promesso agli elettori nella campagna elettorale dello scorso anno, "finanzieranno tutto loro, noi non daremo un soldo".
La guerra in Ucraina resta tuttavia in cima ai dossier del Presidente, che si considera l’unica persona in grado di poter “risolvere il conflitto”, anche grazie al “buon rapporto” con Vladimir Putin. Poi ha sottolineato che “nemmeno Zelensky è totalmente innocente", ma anche con lui adesso i rapporti sono buoni: “ora ci vado d'accordo".
Intanto è trapelato che, per convincere Putin ad arrivare alla pace, Trump avrebbe messo sul tavolo anche affari miliardari, tra cui una serie di accordi energetici e l'allentamento delle sanzioni.
Per quanto riguarda il conflitto in Medio Oriente, l'inviato speciale del governo americano, Steve Witkoff ha detto: "speriamo di risolvere i conflitti in Ucraina e Gaza entro la fine dell'anno".
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive di crescita, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +54%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +34%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Performance benchmark +79%
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
