Fondo UE di prestiti per armi da 150 miliardi di euro
L'accordo politico è stato raggiunto lunedì; l'approvazione formale è prevista per mercoledì

L'indice Stoxx Aerospazio & Difesa si porta su nuovi livelli record, ampliando la performance dall'inizio dell'anno a +42%, un dato che si confronta con il ben più modesto +8,4% registrato dall'indice globale Stoxx 600. A livello di settori, al secondo e al terzo posto figurano Banche (+31%) e Assicurazioni (+17%).
L'incontro a Istanbul è finito con un quasi nulla di fatto, mentre la lunga telefonata tra Putin e Trump sembra avere aperto qualche spiraglio, che non porterà però a risultati concreti in tempi brevi.
Tra i componenti, Renk Group (+255%) guida la classifica, seguito da RheinMetall +189%.
Sale al quinto posto la nostra Leonardo con un +96%.
Tra i protagonisti domestici di oggi (+9%) e da inizio anno (+96%) figura Fincantieri. Il gruppo prevede che il settore subacqueo raddoppierà il suo contributo ai ricavi del gruppo, passando dal 4% nel 2024 all'8% nel 2027, con ricavi stimati a 820 milioni di euro.
Fondo UE di prestiti per armi da 150 miliardi di euro
L'UE ha approvato un fondo di prestiti per armi da 150 miliardi di euro, sostenuto dal bilancio comune, segnando un importante cambiamento nella politica di difesa (Financial Timese).
Spinto dalla guerra in Ucraina e dalle pressioni degli Stati Uniti, il piano consente agli Stati membri di prendere denaro in prestito da Bruxelles per le armi.
L'accordo politico è stato raggiunto lunedì; l'approvazione formale è prevista per mercoledì.
Il vicepresidente della BCE, de Guindos, ha avvertito che l'aumento della spesa per la difesa potrebbe peggiorare i saldi di bilancio.
UBS ritiene che i piani ReArm da 150 miliardi di euro e Readiness 2030 da 230 miliardi di euro aggiungano circa l'1,5% della spesa del PIL in quattro anni.
Goldman Sachs stima che ogni aumento dell'1% della spesa per la difesa aumenti il PIL dello 0,6% e l'inflazione di circa 15 punti base.
Un rallentamento dell'inflazione potrebbe aumentare i rischi fiscali, soprattutto per i paesi con una NIIP negativa.
Russia/Ucraina: il piano di pace si è impantanato
Aumentano i dubbi che Russia e Ucraina concordino in tempi brevi un piano di pace. Il presidente ucraino Zelensky non parteciperà ai colloqui di Istanbul ma invierà una delegazione. Nemmeno Putin sarà a Istanbul nelle prime fasi. La delegazione russa sarà guidata da Medinsky. Quella ucraina dai ministri Sybiha e Umerov e da Yermak. Trump ha dichiarato che potrebbe andare in Turchia se i negoziati tra Russia e Ucraina dovessero procedere.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +30%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Da marzo (quando è nato): +19%
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
