Taylor Swift addomestica l'Intelligenza Artificiale

La pressione dei fan della cantante avrebbe spinto Microsoft ad aggiornare Designer, uno strumento di intelligenza artificiale capace di creare immagini a partire da indicazioni testuali.

Intelligenza artificiale_websim19

Fatto

Con Taylor Swift non si scherza. La cantante Country Pop seguita da 279 milioni di followers su Instagram è un fenomeno di portata planetaria ritenuta capace di influenzare il Pil degli Stati Uniti quando va in tour.

Nessuno può permettersi di prendere troppo alla leggera la musica leggera, quando arriva a queste dimensioni, neanche Microsoft .

La più grande società al mondo per valore della capitalizzazione (3.047 miliardi di dollari) sarebbe stata costretta a correre ai ripari per non essere travolta dall’ondata di proteste e clamore provocata dalla pubblicazione su X (il vecchio Twitter) di alcune immagini sessualmente esplicite di Taylor Swift create dall’intelligenza artificiale.

Nelle ultime ore, Microsoft avrebbe aggiornato Designer, uno strumento di intelligenza artificiale capace di creare immagini a partire da indicazioni testuali.

La piattaforma sarebbe stata utilizzata per realizzare le foto della popstar poi diventate virali.

Prima di essere bloccate dal centro di controllo di X, una di queste ha ottenuto oltre 47 milioni di visualizzazioni. Adesso l'app su cui si sono scatenati i fan della cantante, non permette di associare alcun termine sessualmente esplicito per la generazione di immagini simili, anche di personaggi non famosi. 

Il sito 404 Media - che ha riportato la notizia - ha riferito che le foto di nudo di Taylor Swift create grazie all'IA provenivano dal forum 4chan e da un canale Telegram in cui le persone usavano Designer proprio per generare immagini di celebrità con l'IA.

Prima che quelle di Swift venissero diffuse sui social, Designer impediva la realizzazione di contenuti digitando termini come “Taylor Swift nuda", ma gli utenti del canale Telegram e 4chan hanno capito che potevano aggirare le protezioni scrivendo il nome in modo errato e usando parole solo sessualmente allusive.

404 Media ha potuto verificare che queste lacune sono state risolte con un aggiornamento recente.

"Stiamo indagando sulle segnalazioni e adottando le misure appropriate per affrontarle" aveva riferito un portavoce di Microsoft subito dopo la condivisione dei deepfake. "Il codice di condotta vieta l'uso dei nostri strumenti per la creazione di contenuti intimi per adulti o non consensuali e qualsiasi tentativo ripetuto di produrre contenuti contrari alle nostre politiche potrebbe comportare la perdita dell'accesso al servizio. Abbiamo team che lavorano proprio su un monitoraggio del genere, in linea con i principi di intelligenza artificiale responsabile, tra cui il filtraggio dei contenuti e il rilevamento degli abusi per creare un ambiente più sicuro per gli utenti", ha concluso la società di Redmond.

Effetto

Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Bor…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim