Tassi fermi in Giappone, bene l'export
IPO a gonfie vele: JX Advanced Metals debutta in rialzo +7%. La società raffina metalli e materiali per varie destinazioni, tra cui l’industria dei semiconduttori

Il Nikkei 225 si chiude poco sotto la parità, mentre lo Yen arretra leggermente nei confronti del dollaro e il rendimento del bond governativo decennale (1,51%) si stabilizza su rendimenti ai massimi da sedici anni.
Tassi fermi in Giappone
Stanotte la banca centrale ha confermato i tassi d’interesse allo 0,5%, come da previsioni. ”Numerose incertezze rimangono ancora sull'andamento della attività economica e il rialzo dei prezzi, e l'evoluzione sull'impatto dei dazi negli scambi commerciali", recita il comunicato ufficiale del board che ha preso la decisione.
Dopo la lunga fase di politica monetaria ultra espansiva la Bank of Japan sta provando gradualmente a riportare su i tassi.
L'inflazione si è mantenuta al di sopra dell'obiettivo considerato ‘salutare' del 2% sin dall'aprile 2022, e un anno fa l'istituto, per la prima volta dal 2007, ha detto la parola fine all'era dei tassi negativi, per poi aumentarli allo 0,25% a luglio, e nuovamente a inizio 2025.
I prezzi al consumo in Giappone sono saliti del 3,2% a gennaio, il ritmo più veloce degli ultimi 19 mesi. Per mitigare l'impatto, alcune aziende del Sol Levante hanno accettato di aumentare gli stipendi nelle recenti trattative salariali con una revisione media del 5,4%, secondo l’indagine preliminare della Confederazione sindacale giapponese (Rengo) pubblicata la scorsa settimana.
Per gli analisti di mercato il prossimo ritocco del costo del denaro non arriverà prima dell'estate, seguendo la tempistica dei recenti rialzi e le incertezze che si profilano con l'alleato Usa. Lunedì l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), ha previsto un rallentamento della crescita globale, che passerà dal 3,2% nel 2024 al 3,1% nel 2025, e al 3% nel 2026, a causa soprattutto dell'aumento delle frizioni commerciali innescate dai dazi voluti dall'amministrazione Trump.
Bilancia commerciale giapponese
Le esportazioni misurate in valore sono aumentate dell’11,4% a febbraio rispetto a un anno prima, ha riferito il Ministero delle Finanze. La stima mediana era di un aumento del 12,6%. Le importazioni sono scese dello 0,7%, rispetto alla stima mediana di un aumento dello 0,8%. La bilancia commerciale giapponese è tornata in attivo, con un surplus di 584,5 miliardi di yen (3,9 miliardi di dollari).
"Penso che una parte della crescita delle esportazioni possa essere dovuta a una corsa agli ordini prima dell'arrivo dei dazi di Trump", ha dichiarato Yuichi Kodama, economista del Meiji Yasuda Research Institute. Ma non è chiaro in che misura ciò sia avvenuto". Vale la pena notare che le esportazioni verso gli Stati Uniti sono diminuite in termini di volume".
IPO a gonfie vele
JX Advanced Metals sale del +7% al suo debutto sul listino azionario: l’offerta pubblica iniziale si è conclusa con un risultato positivo, 439 miliardi di yen (2,9 miliardi di dollari), ovvero, al secondo posto nella classifica dei maggiori flottanti dopo SoftBank.
Le azioni del raffinatore di metalli e materiali per usi vari, tra cui per l’industria dei semiconduttori, sono state vendute a 820 ¥ per azione - nella parte alta delle indicazioni di pre marketing.
La forchetta di prezzo era stata in un primo tempo abbassata in quanto non sembrava esserci una domanda robusta. ”La risposta è più solida di quanto ci si aspettasse, visto il recente crollo dei nomi legati ai semiconduttori", ha commentato Masahiro Yamaguchi, analista di mercato senior presso la SMBC Trust Bank “Questo dimostra che il sentimento degli investitori non è così negativo”.
Analisi Tecnica
L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 41mila punti e forte supporto in area 35.000.
Operatività
Suggeriamo di sfruttare discese nel range 35mila/30mila per comprare sulla debolezza. Prendere profitto in ottica di trading verso 40/41mila punti.
Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ.MI)
Da inizio 2025: -2,30%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH.MI)
Da inizio 2025: +1,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.


