SPREAD - Rendimento BTP 10 anni in caduta di 25 punti base a 3,89%: riunione straordinaria della BCE

Il rendimento del BTP 10 anni cade in ribasso di 25 punti base a quota 3,89%, dopo toccato ieri a 4,27% il livello più alto dal 2014.
Lo spread si restringe a 216 punti base da 240 punti base di ieri, massimo degli ultimi due anni.
Un portavoce della BCE ha dichiarato che oggi si terrà una riunione straordinaria del Consiglio direttivo della BCE per discutere le attuali condizioni di mercato.
Ieri, Isabel Schnabel, membro dell’executive board della BCE, ha tenuto un discorso sull’attuale contesto macroeconomico e sul relativo ruolo della politica monetaria.
L’economista prima ha definito il significato di frammentazione come l’insieme di movimenti eccessivi nei rendimenti dei titoli sovrani dovuti a dinamiche non legate ai fondamentali, ma bensì ad altri fattori come la liquidità del mercato, comportamenti speculativi o difficoltà degli operatori nel prezzare correttamente il premio al rischio da richiedere.
Schnabel ha quindi chiarito come sia importante che gli investitori abbiano una chiara comprensione del fatto che la politica monetaria può e deve intervenire in caso di un disordinato riprezzamento dei premi al rischio richiesti.
Tale potenziale intervento, se necessario, sarà implementato in modo rapido e flessibile, attraverso strumenti esistenti e potenzialmente nuovi.
Ricordiamo che dopo la conferenza stampa di giovedì scorso, gli spread a livello europeo hanno iniziato ad allargarsi (spread BTP-Bund vicino a 240 bp da 200 bp di inizio giugno). Riteniamo che con questa dichiarazione la BCE abbia voluto reiterare di non tollerare aggiustamenti nei prezzi che pregiudichino un’efficiente trasmissione della politica monetaria.
Da capire se gli strumenti anti-frammentazione si focalizzeranno su una parte specifica della curva dei rendimenti e se saranno condizionati a particolari azioni da parte degli Stati che ne beneficeranno.
Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, a seguito della fiammata dell'inflazione, i rendimenti dei BTP decennali si sono portati oltre una soglia discriminante di valenza pluriennale in area 3,80%. Se la crisi in Ucraina dovesse rientrare, con contemporanea discesa dei prezzi dell'energia, ci potrebbe essere un progressivo recupero verso area 2,0%. Al contrario, un peggioramento del quadro geo-politico potrebbe spingere i rendimenti in tempi brevi oltre area 3,80%, picco del 2018-2019, aprendo scenari di ulteriore debolezza con target di breve in area 5%.
Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nell'arco degli ultimi otto anni. Pertanto, si può sfruttare la debolezza attuale per costruire una posizione in ottica di lungo periodo. Nel breve, però, non si possono escludere altre giornate di tensione.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2021: -14,50%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
www.websim.it

