SPREAD/BTP - Grande accoglienza per il nuovo BTP Valore. L'Analisi Tecnica di Websim
Il dato sull'occupazione USA ha spinto il Treasury Note 10 anni a 4,85%. Si è indebolito il BTP nel giorno della chiusura del collocamento del secondo BTP Valore con 17,19 miliardi di raccolta

Fatto
Una delle settimane più difficili per il mercato delle obbligazioni si è chiusa con i tassi di mercato in rialzo, in Europa e negli Stati Uniti.
Il Treasury Note a dieci anni si è indebolito al 4,83%. Il Bund tedesco si è portato a 2,91%, BTP decennale a 4,92%.
Le vendite sono aumentate dopo la pubblicazione del rapporto mensile sull’occupazione USA.
L’economia degli Stati Uniti ha creato 336.000 nuove posizioni lavorative nel settore non agricolo il mese scorso, in aumento dai 227mila (rivisto al rialzo) di agosto. Il consenso si attendeva un dato pari a circa la metà, a 170mila.
Dietro al forte e inaspettato aumento dei nuovi posti di lavoro ci sono le nuove posizioni aperte nei settori dell'ospitalità, della ricreazione e nell'intrattenimento.
Si è fatto sentire anche in settembre l'intervento statale, con nuove posizioni aperte sia a livello locale che federale.
Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ricorda che si tratta del dato di settembre, il mese che precede il venir meno di alcuni fattori di supporto alla domanda. Saranno quindi i dati di ottobre, in arrivo ai primi di novembre, a fornire un'indicazione più puntuale sull'andamento del trend dell'economia nel periodo a cavallo tra 2023 e 2024.
Per Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, i dati sono “un’ulteriore conferma dell’ottimo stato di salute del fronte occupazionale USA”,
Queste cifre dovrebbero rafforzare la parte del board della Fed a favore di un altro rialzo dei tassi.
Diodovich aggiunge che la crescita dei salari, “è, invece, stata un po’ più debole rispetto alle previsioni del consensus. Osservando anche la principale misura controllata dalla FED per valutare l’andamento dei salari, ovvero il Wage Growth Tracker della FED di Atlanta, possiamo notare che l’indice ha mostrato negli ultimi mesi un marcato calo”.
Intanto il Treasury biennale si è portato a 5,10% da 5,03%. Il differenziale tra dieci anni e due anni è salito a -25 punti base, da -30 di stamattina. Il rialzo tassi è tutto concentrato sul segmento decennale.
Il ragionamento del mercato è questo: se l'economia va bene, guardando con lo specchietto retrovisore ai dati per ora disponibili, diventerà ancora più arduo per il Tesoro statunitense rifinanziare il debito. Infatti, le tensioni più forti sono dove insistono le emissioni più rilevanti in arrivo.
Ma nel frattempo si è anche chiuso il collocamento della seconda emissione del Btp Valore, con 17,19 miliardi di euro raccolti e 641.881 contratti registrati.
La prima emissione era arrivata a 18,1 miliardi, ma in un contesto meno complicato di quello attuale.
I tassi annuali definitivi del titolo hanno confermato quelli annunciati lo scorso 29 settembre: 4,1% per il 1*, 2* e 3* anno; 4,5% per il 4* e 5* anno.
"Si tratta di un risultato che conferma il successo di questa famiglia di titoli di Stato dedicata ai piccoli risparmiatori (retail) che hanno partecipato con grande interesse alla seconda emissione, caratterizzata dalla novità delle cedole trimestrali", ha commentato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.
Intanto sul secondario, lo spread si è allargato a 204 punti base, sui massimi da inizio anno.
L’accelerazione degli ultimi due giorni è in parte da connettere a quanto ha scritto Reuters. Il peggioramento dei conti pubblici italiani potrebbe far sì che i titoli di Stato non risultino più idonei ad essere acquistati dalla Bce nell'ambito del cosiddetto 'scudo anti-spread', se questo accadesse, l’attuale merito creditizio dell’Italia potrebbe essere a rischio.
A dirlo è Scope Ratings, in un report dedicato all'Italia visto in anteprima da Reuters.
Mauro Vicini, responsabile operativo di websim.it consiglia di guardare con un po’ di distacco all’andamento giornaliero dei tassi e invita a concentrarsi sul “bicchiere mezzo pieno, che fa sempre bene alla salute e spesso, alla lunga, anche al portafoglio.
"Da circa 15 anni non capitava di avere l'opportunità di godere di rendimenti tanto elevati a tutte le latitudini, per cui cerchiamo di sfruttare l'occasione (come nel caso del BTP VALORE) senza troppi patemi d'animo" ha spiegato. "L'unica cosa da avere ben chiaro in mente - ha precisato - è che non bisogna sperare di diventare ricchi già domani! Poi, la speculazione faccia il suo corso come sempre”.
Effetto
Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.