SMALL CAPS - Una buona opportunità per il 2024 ... se l'inflazione rallenterà
Le azioni a medio/piccola capitalizzazione sono in forte ritardo rispetto alle blue chip

Fatto
L'indice Russell 2000, considerato a Wall Street il benchmark per le società a medio/piccola capitalizzazione, accusa un forte ritardo dal primo gennaio nei confronti dell'indice S&P500, considerato a sua volta il benchmark per le società a grande capitalizzazione: il primo è cresciuto di un modesto +5,20% contro il +18,50% del secondo.
Novembre è terminato con i due indici perfettamente allineati su un +9% circa, grazie al rafforzamento delle aspettative che il picco dei tassi di interesse sia alle spalle.
Gli indici a medio/piccola capitalizzazione sono avanzati a malapena nel corso dell'anno, e si trovano in prossimità dei minimi triennali, mentre gli indici a grande capitalizzazione hanno ottenuto risultati decisamente migliori e spesso sono sui massimi storici.
Alla luce di un gap di performance a livelli record da due anni, è legittimo chiedersi se il 2024 sarà l'anno della svolta.
Gli investitori sono convinti che, se proseguirà l'attenuazione delle tensioni sui tassi di interesse, le società minori cominceranno a performare meglio delle blue chip.
Storicamente, le società a bassa capitalizzazione hanno registrato significativi rimbalzi nelle fasi successive ai picchi dell’inflazione.
Nel precedente più eclatante, quello degli anni ’70, le small cap hanno cominciato a sottoperformare quando l'inflazione si è impennata nel 1973, anche perchè all'approssimarsi di una tempesta gli investitori hanno preferito un porto più sicuro, le blue chip.
Le società di piccole dimensioni, almeno sul piano teorico, dispongono di un più difficile accesso ai mercati del debito e del capitale azionario rispetto alle società più grandi e questo può aver ulteriormente allontanato i grossi investitori nelle fasi più acute dell'inflazione.
Tuttavia dopo il picco inflazionistico le piccole società hanno iniziato a sovraperformare grazie al loro maggiore dinamismo e alla loro leadership in alcune importanti nicchie di mercato.
Le small cap, che stanno registrando performance inferiori a quelle delle large cap a partire dal secondo semestre 2021, potrebbero presto iniziare a sovraperformare, in coincidenza con un approccio più morbido da parte della Fed o nel momento in cui gli investitori avranno maggiore evidenza sulla capacità di controllo dell'inflazione.
Effetto
Sono diversi gli ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano, specializzati nelle Small Cap, che investono in diversi ambiti geografici e …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.