SETTORE PETROLIFERO +2,50% Sui massimi da Novembre 2019, anche se il petrolio frena

L'indice Stoxx Oil & Gas europeo sale del 2,50% e si porta sui massimi da novembre 2019, sebbene il prezzo del petrolio negli ultimi giorni abbia rallentato la crescita.
Da inizio anno il settore petrolifero europeo ha guadagnato il +17%, secondo miglior risultato a livello settoriale dietro l'indice delle Materie di Base (+22%). L'indice Stoxx 600 nel frattempo ha perso il -6%.
I prezzi del Petrolio sia avviano a terminare la seconda settimana negativa di seguito con una perdita provvisoria intorno al -3%. Dal picco di inizio marzo si sono ridimensionati di oltre 30 usd il barile.
Dal primo gennaio ad oggi la nostra Tenaris è il miglior titolo del settore Oil europeo con un ottimo +55%. Eni segue a parecchia distanza con un + 12%.
Oltreoceano, l'indice S&P500 Energy è cresciuto da inizio anno del 39%, portandosi sui massimi da sette anni. Occidental Petroleum +100% e Halliburton +65% sono i due migliori titoli dell'indice.
Sotto il profilo dei fondamentali, il settore energetico europeo continua a godere di valutazioni attraenti: Stoxx Oil & Gas P/E 12,0x, Dividend Yield 3,80%.
Il settore energetico statunitense gira in borsa con un P/E di 17,4x e un dividend Yield di 3,50%.
Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo
L'indice Stoxx Oil & Gas (oggi 324 punti) ha confermato la rottura della soglia discriminante in area 300 punti, massimo degli ultimi due anni toccati lo scorso mese di ottobre. La tenuta di quest'area ripropone lo scenario di una risalita in direzione dei livelli pre-covid in area 330/367 punti.
Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 300 punti. Sfruttare eventuali fasi di pull back per comprare sulla debolezza. Target intermedio 330 punti, target finale 367. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 300 punti.
Per investire sul settore Energy europeo, c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
Spdr MSCI Europe Energy UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0F09
Da inizio 2022: +19,0%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Energy cha a sua volta investe nelle principali azioni del settore energetico europeo. I dividendi delle singole società non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo (accumulazione). L’indice di spesa complessiva è pari allo 0,30% annuo. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.


