SETTORE PETROLIFERO +14,0% nell'ultimo mese, performance senza confronti

L'indice Stoxx Oil & Gas europeo avvia la settimana con lo stesso baldanzoso ritmo di quella precedente. Nel primo pomeriggio veleggia sui nuovi massimi da febbraio 2020. Il Brent guadagna il 2,6% e si porta sui massimi dal 2018.
Venerdì il ettore energetico ha chiuso la quarta settimana positiva di seguito con un guadagno intorno al +2,6%.
Il rally del petrolio e l'accelerazione della crescita dell'economia globale hanno fatto ripartire uno dei settori più trascurati da inizio anno: nell'ultimo mese ha messo a segno un balzo del 14,16% vs il -2,28% registrato dall'indice Stoxx 600. Solo le banche riescono a rimanere in scia con un +9,40%. Agli estremi opposti i Tech: -10,33%.
In un solo mese la performance del settore Oil & Gas si è portata in vantaggio rispetto alla media: +21,0% Oil & Gas vs +14,0% Indice Stoxx globale.
Sotto il profilo dei fondamentali, il settore energetico europeo gode ancora di valutazioni molto attraenti rispetto alla media degli altri settori: Stoxx Oil & Gas P/E 23,0x, Dividend Yield 4,20% vs Eurostoxx Global P/E 26x, Dividend Yield 2,50%.
Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo
L'indice Stoxx Oil & Gas (286,7 punti) ha fornito negli ultimi giorni nuovi segnali di forza con il superamento convinto dei precedenti top annuali a 274 punti. A questo punto il target si sposta sui livelli pre-covid in area 367 punti con due obiettivi intermedi a 300 (trendline crescente) e 325 punti.
Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Scattati gli incrementi delle posizioni in tendenza alla prima chiusura sopra 274 punti. Primo obiettivo a 300 punti. Target finale 367. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 240 punti, avvicinato da 234.
Per investire sul settore Energy europeo, c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
Spdr MSCI Europe Energy UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0F09
Da inizio 2021: +38,50%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Energy cha a sua volta investe nelle principali azioni del settore energetico europeo. I dividendi delle singole società non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo (accumulazione). L’indice di spesa complessiva è pari allo 0,30% annuo. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.


