SETTORE FARMACEUTICO - Sui massimi storici con i conti di Pfizer

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità su uno dei settori più dinamici della borsa Usa
5a0484edd5c74770bd2377a627a3982d

L'indice Stoxx europeo del Settore Farmaceutico guadagna lo 0,8% e si spinge su nuovi livelli record. Da inizio anno +21%, in linea con l'andamento dell'indice Stoxx globale, +20%.

Effetto traino dai conti di Pfizer , in guadagno del +4% nel preborsa di Wall Street. 

Il colosso farmaceutico statunitense ha chiuso il terzo trimestre 2021 con risultati sopra le attese. Gli utili per azione sono stati pari a 1,34 dollari, 0,25 dollari sopra le attese. La società ha inoltre rinforzato la guidance sulla base della forte domanda del vaccino contro il covid e delle cure per le altre malattie.

I ricavi ammontano a 24,1 miliardi di dollari (+130% sul 2020) spinti dalle vendite del vaccino anti-Covid. Nel terzo trimestre dell’anno scorso aveva registrato un fatturato di 10,7 miliardi.

L’utile netto è cresciuto a 8,1 miliardi da 1,46 miliardi del medesimo periodo del 2020.

Per l’intero anno 2021 ora stima ricavi in un intervallo compreso tra 81 e 82 miliardi. In particolare Pfizer prevede circa 36 miliardi di ricavi per il vaccino Comirnaty, stimando la vendita di 2,3 miliardi di dosi.

«Anche se siamo orgogliosi della nostra performance finanziaria, siamo ancora più orgogliosi di ciò che questi risultati rappresentano in termini di impatto che stiamo avendo sulle vite umane in tutto il mondo - sottolinea il presidente e amministratore delegato Albert Bourla - Più del 75% dei ricavi per Comirnaty provengono da Paesi al di fuori degli Stati Uniti e rimaniamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo di fornire almeno due miliardi di dosi agli Stati con redditi bassi e medi entro la fine del 2022: un miliardo da consegnare nel 2021 e un altro l’anno prossimo, con possibilità di aumentare tali consegne se vengono effettuati più ordini da questi paesi per il 2022». 

Finora hanno ben figurato nel corso del 2021 i tre titoli del comparto quotati a Piazza Affari: Amplifon +30%, Recordati +22%, Diasorin +16%. 

Per quanto riguarda i fondamentali, Bloomberg riporta un P/E medio di 36,0x e un Dividend Yield del 2,20%. 

Analisi Tecnica

A livello globale, tutti gli indici riferiti al settore Farmaceutico evidenziano una tendenza di fondo inserita in un "uptrend secolare" e le rare battute di arresto si sono sistematicamente rivelate delle ottime occasioni di acquisto. Lo Stoxx Farmaceutico (oggi 1.065 punti) ha fornito nelle ultime sedute importanti segnali di accelerazione dell'uptrend, andando a ritoccare il record storico a 1.062 punti dello scorso 18 agosto. 

Operatività.  Siamo convinti che, a prescindere dalle fasi cicliche della borsa, il settore farmaceutico non debba mancare nella costruzione di una corretta asset allocation di lungo periodo. Fatta questa premessa, in ottica di breve si può comprare anche a valori di mercato, stando pronti a incrementare le posizioni alla prima chiusura sopra 1.070 punti. Nuovo obiettivo grafico verso 1.200 punti.

 

Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore Farmaceutico, mantenendo la massima diversificazione, ha a disposizione una serie di strumenti quotati a Piazza Affari.

Per investire sul Settore Farmaceutico europeo:

ETF SPDR® MSCI Europe Health Care UCITS (EUR) 
Isin: IE00BKWQ0H23
Da inizio 2020: +22,40%
L'ETF mira a replicare la performance dell'indice MSCI Europe HealthCare. I dividendi vengono reinvestiti. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dell'assistenza sanitaria. Valuta di denominazione EURO. Commissioni totali annue: 0,30%. Dalla tabella seguente si desume che Roche è il titolo più "pesante". Leggi il documento KID.


Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore statunitense della cura della persona può investire con la massima diversificazione nel seguente ETF quotato a Milano ed espresso in USD, per cui subisce l'impatto positivo/negativo dell'oscillazione della valuta americana. 
 
ETF SPDR S&P U.S. HealthCare Select Sector Ucits  
Isin IE00BWBXM617   
Da inizio 2020 +26,50% 
Obiettivo dell’ETF è di replicare la performance dei titoli a larga e media capitalizzazione del comparto statunitense presenti nell’indice S&P HealthCare Select Sector. I primi cinque titoli sono colossi del calibro di: Johnson & Johnson 10%, UnitedHealth Group 7%, Merck 5,6%, Pfizer 5,4%, Bristol-Myers Squibb 4%. Nessuno dei componenti supera il 15% del peso totale. L'ETF non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,15% annuo. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it