NIKKEI 225 - Le imprese giapponesi confidano nella crescita
Gli ultimi due mesi sono stati fortemente condizionati dall'andamento dello Yen, a sua volta guidato dalla chiusura della operazioni di carry trade.

Fatto
L'indice Nikkei 225 ha aperto settembre con un lieve rialzo.
Gli ultimi due mesi sono stati fortemente condizionati dall'andamento dello Yen, a sua volta guidato dalla chiusura della operazioni di carry trade.
Emerge che il +1,80% in Dollari guadagnato ad agosto si scompone in un -1,20% del Nikkei 225 e un +2,50% dello Yen, mentre il +5,50% di luglio si scompone a sua volta in un -1,20% delle azioni e un +6,80% dello Yen.
Agosto ha anche visto la peggior caduta giornaliera dai tempi del Black Monday dell'ottobre 1987 (-12,40%).
Il bilancio del 2024 è intorno a +11,50% sia in Dollari che in Euro, considerando che il cambio tra le due principali valute mondiali è tornato sui livelli di inizio anno.
Sul fronte macro, le imprese giapponesi hanno incrementato gli investimenti nel secondo trimestre dell'anno, riaffermando i segnali di fiducia sulla lenta ripresa dell'economia con l'aiuto di una ripartenza della domanda interna.
La spesa in conto capitale per i beni, escluso il software, è aumentata dell'1,9% nei tre mesi fino a giugno rispetto al trimestre precedente, ha riferito stanotte il Ministero delle Finanze.
La lettura è stata più forte dell'indicatore per gli investimenti delle imprese nei dati del prodotto interno lordo pubblicati in precedenza dall'Ufficio di Gabinetto.
Nel complesso, i dati di lunedì sono in linea con le indicazioni precedenti, secondo cui la quarta economia mondiale continua a percorrere un sentiero di lieve ripresa.
I dati preliminari sul PIL indicano che l'economia è tornata a crescere nei tre mesi fino a giugno, grazie alla ripresa della domanda interna, in particolare dei consumi privati.
Secondo Naoki Hattori, economista senior di Mizuho Research & Technologies, i dati di lunedì potrebbero comportare una revisione al ribasso delle spese per investimenti (capex): "la crescita delle spese aziendali nel trimestre aprile-giugno rimarrà positiva trimestre su trimestre, ma sarà probabilmente rivista leggermente al ribasso rispetto al dato preliminare del PIL del secondo trimestre”.
Effetto
Analisi Tecnica. L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, malgrado il doloroso capitombolo di inizio agosto. L…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.