Nikkei 225 - La banca centrale alzerà ancora i tassi

Il mercato del lavoro in espansione e i miglioramenti dell'economia continueranno probabilmente a spingere verso l'alto i salari e i prezzi più ampi

Giappone_websim4

L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo del +0,65%. Nel frattempo, lo yen si indebolisce su dollaro con il cross che torna sopra quota 150, all’incirca sui massimi delle ultime tre settimane. E’ invece in prossimità dei massimi di lunghissimo periodo (2009) il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni: 1,57%.

La BoJ alzerà ancora i tassi 

Il governatore della Bank of Japan Kazuo Ueda ha affermato che la banca centrale continuerà ad alzare i tassi di interesse se l'andamento dell'economia e dei prezzi sarà in linea con le sue proiezioni.

"L'economia giapponese si sta riprendendo moderatamente, anche se con alcune debolezze", ha detto Ueda al Parlamento in una testimonianza semestrale sulla politica monetaria. Nel corso del suo intervento, il banchiere ha spiegato che a far salire i prezzi al consumo sono fattori temporanei in via di graduale dissoluzione, tra questi ci sono l'aumento dei costi delle importazioni e dei prezzi dei prodotti alimentari.

Il mercato del lavoro in espansione e i miglioramenti dell'economia continueranno probabilmente a spingere verso l'alto i salari e i prezzi, ha aggiunto. “Ci aspettiamo che l'inflazione sottostante converga gradualmente verso il 2%, anche quando gli aumenti temporanei dei prezzi dei generi alimentari scompariranno", ha dichiarato Ueda al Parlamento.

I prezzi salgono ma “l'inflazione sottostante, che definisce le variazioni dei prezzi a medio e lungo termine, rimane leggermente al di sotto del nostro obiettivo del 2%", ha proseguito Ueda.

La BoJ ha alzato il tasso di riferimento a breve termine allo 0,5% a gennaio, ritenendo che il Giappone sia sul punto di raggiungere in modo sostenibile l'obiettivo del 2% di inflazione, grazie alla solida crescita dei salari.

Analisi Tecnica 

L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 41mila punti e forte supporto in area 35.000. 

Operatività 

Suggeriamo di sfruttare discese nel range 35mila/30mila per comprare sulla debolezza. Prendere profitto in ottica di trading verso 40/41mila punti.

2603giappone Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: +0,30%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: +2,20%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim