Nikkei 225 - Cade sui minimi da otto mesi, è "crisi nazionale"
Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda ha affermato che le incertezze intorno all'economia sono aumentate, un primo passo verso uno stop della politica monetaria restrittiva

I mercati del Giappone traballano
L’indice Nikkei della borsa di Tokyo perde il 2,5% nel finale, in ripresa dopo essere scivolato sui minimi da agosto 2024.
La performance da inizio anno è molto pesante, -15% in Yen, ma "solo" -10% tenendo conto anche del rafforzamento della valuta locale nei confronti dell'Euro.
Scendono ovviamente le società più esposte al tema delle esportazioni, ma da un paio di giorni, le più penalizzate sono le banche, quasi tutte in calo di circa il -10% perché vengono meno le aspettative di cospicui guadagni sui prestiti concessi in un contesto di rialzo dei tassi d’interesse.
Lo yen continua ad apprezzarsi: il cross su dollaro è a 145,6, un livello di cambio che non si vedeva da sei mesi.
E’ in caduta libera il tasso di rendimento del bond governativo decennale del Giappone, a 1,15%, da 1,33% di ieri: nel giro di due giorni, il rendimento è sceso di 35 punti base, un movimento che capita di vedere ogni dieci anni, se non di più.
“Crisi nazionale” dice il premier Ishiba
I dazi del 24% imposti da Washington sui prodotti giapponesi costituiscono una "crisi nazionale" per l'arcipelago, che dipende fortemente dalle sue esportazioni verso gli Stati Uniti. Lo ha dichiarato il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba durante un discorso in parlamento. Oggi è in agenda un meeting straordinario tra il governo e i leader dell'opposizione per discutere le risposte ai dazi statunitensi.
Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda ha affermato che le incertezze intorno all'economia sono aumentate, un primo passo verso uno stop, o una prolungata sospensione, della politica monetaria restrittiva.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, le famiglie giapponesi tagliano le spese: in febbraio si è registrato un calo dello 0,5% anno su anno, ha riferito il ministero degli Affari interni. La stima mediana degli economisti era di un ribasso dello 0,8%. Sono diminuite soprattutto le spese per abbigliamento e calzature, abitazioni e cibo. La spesa per i consumi rappresenta più della metà dell’economia del Giappone.
"Prevediamo che i consumi personali saranno negativi rispetto al trimestre precedente nel periodo gennaio-marzo", ha dichiarato Shinichiro Kobayashi, capo economista di Mitsubishi UFJ Research and Consulting. "I consumatori potrebbero non avere un impatto diretto dei dazi statunitensi, ma con il mercato azionario in forte calo, il loro sentimento è destinato a peggiorare”.
Analisi Tecnica
L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 41mila punti e forte supporto in area 35.000.
Operatività
Suggeriamo di sfruttare discese nel range 35mila/30mila per comprare sulla debolezza. Prendere profitto in ottica di trading verso 40/41mila punti.
Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: -13,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: -8,40%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.


