NIKKEI 225 +2,90% Vede nel mirino i massimi storici
Il bilancio da inizio 2024 è intorno a +9,70% (in euro), tra i migliori al mondo.

Fatto
L’indice Nikkei 225 della borsa del Giappone ha chiuso in rialzo del +2,90% sui massimi da inizio anni novanta. Il record storico del 1989 ormai è in vista.
Il bilancio da inizio 2024 è intorno a +9,70% (in euro), tra i migliori al mondo.
Nel frattempo, il cambio dollaro yen si è portato sui massimi degli ultimi due mesi a 149,5, dopo la pubblicazione dei prezzi alla produzione.
In gennaio, secondo le rilevazioni della Banca del Giappone, la variazione positiva è stata del +0,2% anno su anno, dal +0,2% di dicembre, dato rivisto da zero. Il consensus era +0,1% anno su anno. La variazione positiva dell’indice era scesa ininterrottamente nei precedenti dodici mesi.
Softbank è in rialzo del +6%, nella scia del nuovo balzo a Wall Street della controllata ARM Holding : il titolo è salito del +29%, con volumi dieci volte superiori alla media grazie alle prospettive di boom dell’intelligenza artificiale.
Tokyo Electron è cresciuta di quasi l'11% raggiungendo il massimo da oltre tre anni, dopo aver registrato un profitto più forte per il trimestre terminato a dicembre e aver anche segnalato una crescente domanda in Cina.
Nei giorni scorsi, il vice governatore della Banca del Giappone, Shinichi Uchida, ha affermato che, sebbene la BOJ alzerà i tassi di interesse quest'anno, probabilmente lo farà ad un ritmo lento, preannunciando condizioni monetarie accomodanti.
La prospettiva di tassi di interesse giapponesi relativamente bassi, a seguito di una serie di segnali accomodanti da parte della BOJ, è stata un fattore chiave dei guadagni stellari del Nikkei negli ultimi due anni.
Effetto
Analisi Tecnica. L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista. Il movimento è proiettato in direzione dei top assol…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.