NASDAQ - Future in ribasso, l'inflazione galoppa ai ritmi degli anni '90

Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce

287342f039fa4e6794225af316d6e644

Il future sull'indice Nasdaq Composite perde lo 0,7% prima dell'apertura di una seduta fortemente condizionata dal dato ben oltre le attese dell'inflazione Usa di ottobre. Il dato grezzo dei prezzi al consumo presenta una crescita su base annua del +6,20%, peggio del +5,90% stimato e del +5,4% del mese precedente. Il dato trova confronti solo con il ritmo del tasso di inflazione degli anni '90.

Quella di ieri, chiusa con un ribasso dello 0,7%, è stata la prima seduta negativa dopo undici consecutive al rialzo. 

La performance da inizio anno del Nasdaq rimane intorno al +30,0%, leggermente peggio di quella dell'S&P500 (+32%), e meglio di quella del Dow Jones (+25%). 

Il rally delle ultime settimane ha "gonfiato" le valutazioni al punto che ad oggi il consenso Bloomberg registra un P/E medio di 84x, che si confronta con il 25,8x dell'indice S&P500, più sbilanciato sui settori tradizionali, il 23,2x dell'indice MSCI World e il 18,6x del nostro FTSEMIB. ccmp

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq ha una impostazione saldamente rialzista, mai venuta meno nemmeno nella fase più critica della pandemia del marzo 2020, come evidenzia il grafico di lungo periodo. Se circoscriviamo l'orizzonte temporale, notiamo che l'ultimo record storico è recentissimo, del 5 novembre scorso, a 16.053 punti. Il primo supporto grafico degno di rilievo è verso 14.500/14.165 punti, ovvero a ridosso della trendline crescente partita da inizio anno e del minimo di agosto.

Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva, ma crediamo che gli evidenti eccessi di breve necessitino quantomeno di una fase di assestamento. Sfruttare i pull back verso area 14.500/14.165 punti per comprare sulla debolezza. Nuova direzionalità al rialzo alla rottura dei top assoluti. Allerta ed eventuale stop loss da applicare in caso di chiusura sotto 14.000 punti.


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2021: +37,20%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2021: +33,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it