NASDAQ - Future in rialzo, il botto di Rivian Automotive conferma l'appetito di Tech

Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce

287342f039fa4e6794225af316d6e644

Il future sull'indice Nasdaq Composite guadagna lo 0,6% prima dell'apertura, dopo che la seduta di ieri si è chiusa con il peggior risultato giornaliero da oltre un mese (-1,66%), dovuto all'esplosione dei prezzi al consumo. 

La performance da inizio anno del Nasdaq rimane intorno al +29,0%, leggermente peggio di quella dell'S&P500 (+32%), e meglio di quella del Dow Jones (+25%). 

Lo straordinario successo dell'IPO di Rivian Automotive , tra le dieci di sempre a Wall Street, ha confermato che l'appetito per i titoli tecnologici, e in particolare del settore veicoi elettrici, è ancora formidabile.

Il titolo ha chiuso in rialzo del +29% a 100,70 usd, dopo aver toccato un massimo intraday a 119,46 usd. Era stato collocato a 78 usd.

La capitalizzazione è intorno agli 85 miliardi. Anche se al momento Rivian fa perdite, vale in borsa più di Ford e quanto General Motors .

Rivian ha raccolto dall'IPO quasi 12 miliardi di dollari che consentiranno l'accelerazione nello sviluppo di nuovi modelli. La cifra potrebbe salire con l'esercizio dell’opzione "greenshoe" su ulteriori 22,95 milioni di azioni. 

La società gode del sostegno di Amazon (20% del capitale) e Ford e (13%) ed è considerata tra i potenziali rivali di Tesla nel mercato dei mezzi a zero emissioni.

Al momento Rivian dispone nella gamma del pick-up R1T presentato a settembre che ha già raccolto oltre 55mila preordini negli Stati Uniti e in Canada. A dicembre lancerà il suo Suv elettrico R1S. Amazon ha in progetto di costruire 100mila furgoni elettrici con Rivian. Ford punta allo sviluppo congiunto di nuovi veicoli a batteria elettrica.

Fondata da R. J. Scaringe nel 2009, Rivian ha presentato i primi prototipi nel 2018 e ha avviato la produzione del suo primo veicolo elettrico, il pickup R1T, verso la metà di settembre, iniziando le consegne poco dopo. A fine ottobre risultavano consegnati 156 esemplari. 

La strategia di espansione prevede la realizzazione di tre nuovi stabilimenti: sono in programma investimenti da 5 miliardi di dollari per un sito in Texas e sono allo studio una fabbrica in Cina e una in un Paese tra Olanda, Germania e Inghilterra. 

Nel primo semestre del 2021 la società ha perso 994 milioni di dollari, confrontabili con gli 1,02 miliardi persi nell’intero 2020. Il terzo trimestre dovrebbe chiudersi con una perdita di 1,28 miliardi a causa degli oneri per all’avvio della produzione dell’R1T.

Il rally del Nasdaq nelle ultime settimane ha "gonfiato" le valutazioni al punto che ad oggi il consenso Bloomberg registra un P/E medio di 84x, che si confronta con il 25,8x dell'indice S&P500, più sbilanciato sui settori tradizionali, il 23,2x dell'indice MSCI World e il 18,6x del nostro FTSEMIB. ccmp

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (15.622) ha una impostazione saldamente rialzista, mai venuta meno nemmeno nella fase più critica della pandemia del marzo 2020, come evidenzia il grafico di lungo periodo. Se circoscriviamo l'orizzonte temporale, notiamo che l'ultimo record storico è recentissimo, del 5 novembre scorso, a 16.053 punti. Il primo supporto grafico degno di rilievo è verso 14.500/14.165 punti, ovvero a ridosso della trendline crescente partita da inizio anno e del minimo di agosto.

Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva, ma crediamo che gli evidenti eccessi di breve necessitino quantomeno di una fase di assestamento. Sfruttare i pull back verso area 14.500/14.165 punti per comprare sulla debolezza. Nuova direzionalità al rialzo alla rottura dei top assoluti. Allerta ed eventuale stop loss da applicare in caso di chiusura sotto 14.000 punti.


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2021: +36,60%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2021: +32,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it