NASDAQ COMPOSITE - Ripresa quota 12mila punti, segnali di spinta in arrivo? L'Analisi Tecnica di Websim

Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce

287342f039fa4e6794225af316d6e644

Il Nasdaq Composite (12.112 punti) ha messo a segno la prima settimana positiva (+4%), dopo tre consecutive al ribasso. Il future segnala un avvio in lieve rialzo.

L'indice principale del settore tecnologico statunitense ha riconquistato la soglia dei 12mila punti, dopo sette sedute di apnea. 

Tra i migliori della settimana: 

Zscaler  +30%. I risultati del quarto trimestre fiscale hanno battuto le attese e le prospettive per il 2023 hanno stupito per la crescita del cloud. La società di software, che capitalizza intorno ai 26 miliardi di dollari, offre in tutto il mondo una piattaforma basata su cloud che fornisce soluzioni per la sicurezza web e mobile (cybersecurity), protezione dalle minacce informatiche, visibilità delle applicazioni colud e soluzioni di rete. Regeneron Pharma +20%. Lululemon +18%, DocuSign +15%. 

Da inizio anno la perdita del NASDAQ è ora intorno al -22,50%, se espressa in valuta locale ovvero il Dollaro USA, ma si riduce al -13,0% se convertita in EURO. 

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 12.112 punti) è scivolato sui minimi degli ultimi due mesi prima di avviare la reazione in corso, che ha già fornito un primo timido segnale di riequilibrio con la chiusura settimanale sopra 12mila punti e che acquisterà maggiore consistenza con: 

1) la violazione dei precedenti massimi di giugno a 12.340 punti; 

2) il superamento della media mobile di medio termine (100 gg) indicata in verde, che oggi passa in area 11.967 punti; 

3) il superamento della media mobile di breve termine (50 gg) in rosso, che oggi passa in area 12.066 punti.

Operatività. Approfittare di una discesa nel range 12.200/11.800, fitto di supporti statici/dinamici per gli acquisti sulla debolezza. Incrementare alla prima chiusura sopra 12.500 punti. Target di breve a 13mila punti, finale a 14mila punti. Cambio di scenario ed eventuale stop loss in caso di ritorno sotto 11.500 punti. 


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -12,60%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -14,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it