NASDAQ COMPOSITE -2,20% Tech cinesi nel mirino dei venditori. L'Analisi Tecnica di Websim

Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce

287342f039fa4e6794225af316d6e644

Il Nasdaq Composite apre la settimana con un calo del -2,3%, dopo aver inanellato sei rialzi consecutivi, evento che nel corso del 2022 non si era mai verificato.

Oggi nel mirino dei venditori ci sono in particolare i Tech cinesi: Alibaba -7%, la società è stata multata, insieme ad altre società Internet cinesi, dalle autorità di sorveglianza sui monopoli di Pechino. Sanzionate anche Baidu -6% e Pinduoduo -9%. In forte calo anche Bilibili -9% e XPeng -8%.

Secondo Vontobel Asset Management, le piattaforme Internet cinesi potrebbero battere le stime di crescita del consenso degli analisti, considerando le attuali previsioni del mercato per i prossimi due anni e il fatto che il ciclo di inasprimento normativo sia giunto al termine.

I multipli di valutazione hanno uno spazio di downside limitato ed è improbabile che gli analisti riducano ulteriormente le proprie aspettative di utile per azione, hanno scritto in una nota il Senior Portfolio Manager, Roger Merz e l'analista per il mercato azionario Alex Stauffacher.

Il cloud computing e il fintech hanno ancora un grande potenziale di crescita in Cina e le principali società Internet “dovrebbero essere in grado di monetizzare i giochi e il traffico degli utenti sulle loro piattaforme”.

La perdita del NASDAQ Composite dal primo gennaio ad oggi è intorno al -27% se espressa in Usd, ma scende al -18% per un investitore in Euro che si è curato di lasciare il cambio aperto. 

Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (11.380 punti) ha avviato una reazione dai minimi degli ultimi 20 mesi toccati lo scorso 16 giugno a 10.565 punti, forte area supportiva posizionata a ridosso della media mobile di lungo periodo, che oggi passa intorno a 10.685 punti.

Tuttavia, il rimbalzo in corso non ha ancora assunto le connotazioni di una inversione del trend ribassista, che sarebbero visibili con il superamento del primo scoglio a 11.700 punti (mezza candela su base mensile) e del secondo scoglio, abbastanza ravvicinato, a 12mila punti.

Operatività. In virtù delle migliori condizioni di prezzo/multipli e dello scenario meno teso sul mercato dei bond/tassi di interesse abbiamo alzato il giudizio da Neutrale a Interessante. Comprare su questi livelli grafici si è rivelato sistematicamente vincente negli ultimi dodici anni circa, in ottica di lungo periodo.

Vista la elevata volatilità di breve, suggeriamo di entrare in acquisto in una delle tre seguenti situazioni: 1) sulla debolezza con un primo step verso 11.000 punti; 2) sempre sulla debolezza con un secondo step verso 10.500 punti, 3) sulla forza, alla prima chiusura sopra 12mila punti; 


Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -16,0%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID. 



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -16,80%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it